PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] che nel 1537 Alessandro Maria Piccolomini assegnò a Paolo Panciatichi. L’ Monti di Venezia dai quali dipendeva quel capitale. La rendita serviva a mantenere a studio a Bologna o a alcune prose: la Diceria di santa Anafissa sopra il tributo fatto al ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del Cottolengo e per quella del Sacro Cuore di Maria, eretta su progetto di C. Ceppi (1887); Pegni e prestiti, il Monte di pietà, si trovano sacra, Milano 1898, p. 12; A. Cappello, La custodia di Terra Santa e le altre missioni francescane all' ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] stabiliti da Sisto V. A Loreto portò a compimento la facciata della basilica e istituì un Monte di pietà per il del Gesù e il suo corpo venne tumulato in S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: A. Chacón, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servi di Maria, di edificare del monastero di S. Giovanni in Monte (1335-1336) e, più tardi, 260; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della Santa Chiesa Riminese, Rimini 1813, pp. 159-163; ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] ambienti attigui alla cappella del Monte di pietà di Napoli ( sotto la direzione di Mario d’Orsi, eseguì interventi di restauro a Bari per la Pinacoteca a cura di M.I. Catalano, Roma 2015, pp. 215-218, 220, 223; R. Garofalo, L’Apoteosi di Santa ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] di Monte in Santa Sede…, Roma 1938, p. 62; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 117, 179, 277; II, ibid. 1965, pp. 32, 68, 360; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] una somma di denaro investita nel Monte e alcuni altri depositi presso il fores ecclesiae, sub porticu» della chiesa di S. Maria de caritate in Arena Padue, alla quale lasciò 66 casa in cui viveva a Venezia in campo Santa Margherita, sulla sponda ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] e delle guglie a edicola di S. Maria Assunta a Tregnago - divenne il Illasi (1880) e di Ferrara di Monte Baldo (1886-90) riproducono, con poche d'Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, Santa Lucia Extra e Solferino, e, inoltre, progetti ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, Scipione Maffei, conferito l'appellativo di "Muratori delle Marche".
A mano a mano che i tomi crescevano di numero, il Macerata 1784; Mem. istor. della antica Terra di Monte Rubbiano, s. l. né d.; Lettera... ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] per avere un figlio, alla Madonna del Santuario di Monte Stella, presso Pazzano, da cui il nome della nella composizione delle strofe di Alla Vergini Maria. Ma sull’attribuzione di questo testo c soggiornava per lavoro aSanta Caterina dello Jonio, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...