COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] chiesa di S. Maria alla Scala e se Monti, 1667; 8 voci piene, e brevi per i vespri delle solennità dell'anno. op. 3, ibid. 1667; Inni a voce sola per tutti i vespri, 4 Antifone. Tantum ergo, op. 4, ibid. 1668; Lamentazioni della Settimana Santaa ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] e santi, realizzata per la chiesa di S. Agostino a Forlì della Società di S. Maria nella chiesa dei frati carmelitani a G., ricordiamo due sportelli con Angeli (Imola, Museo diocesano) e la Madonna col Bambino (ibid., già nella chiesa di Monte ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] stesso santo padovano appare il S. Bartolomeo, firmato, di S. Maria delle Grazie di Este.
A partire montea un monte sopra". Il S. Carlone di Arona, in Psicon, III (1976), 7, pp. 66, 67 n. 3; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] materna, Maria Bucci. Irene di Peter Del Monte, unico lungometraggio cinematografico n. 2 all’Accademia di Santa Cecilia; il 9 giugno Radio . R. Catalogo delle opere pubblicate da G. Ricordi & C., a cura di M. Giorgi, Milano 1990, pp. 3 s.; D. ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] santo diffidato di far miracoli, in Santi e santità nell’Ordine cappuccino, a cura di Mariano d’Alatri, I, Roma 1980, pp. 83-97; I frati cappuccini, a di Macerata, Macerata 2007; D. Malvestiti, Monte Granaro. Storia [...] con monografia su San ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] Francesco II de’ Medici. Francesco Maria II non si era sottratto all’ palazzo papale del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A protezione di quest’ultimo, nella sua qualità pubblico (i cosiddetti luoghi di Monte); emanò editti contro la corruzione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] a Bologna.
Non si hanno notizie sull'attività del F. nei restanti anni del secolo XVI. Risale al 1601-1602 la Madonna del Rosario con Pio V, santi e committenti della chiesa della Natività di Maria . 215-217; A. Balletti, Il S. Monte della pietà di ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] a un S. Simone ridotto a frammento (Pulini, 1993).
Nel 1636 Serra eseguì per Onorio Tornimbeni di Monte , oggi custodito nella chiesa di S. Maria Assunta di Bulgarnò (Cellini, 2004, p in occasione del pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto.
Il 2 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più vita del B. Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eusebio da MonteSanto, Vita del beato Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eugenio da ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] Venezia del 1934 (Cristo al monte degli ulivi, Golgota, che a Carbonia e il Villaggio sardo: un plastico con pupazzi destinato al Museo etnografico di Bucarest. In giugno sposò Maria , Settimana santa, Il minotauro, Il martirio dei santi turritani); ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...