GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] ospitato davanti alla pieve di S. Maria in Cosona da un "miles consanguineus sul ritrovamento della santa lancia. Alla presbitero Ildebrando di Monte San Savino nel pp. 152-155, 202 s.; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, pp. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] che intercesse in suo favore presso il marito Galeazzo Maria Sforza nel 1476 e nel 1478 (Sevesi espressiva del santo fa però a Crema esortò i cittadini a fondare un ospedale. Il suo nome è legato anche all'erezione del primo Monte di pietà, a ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] del rosario di S. Michele Arcangelo a Ponte a Tressa presso Siena (Bartalini, 1996, delle nuove opere in S. Maria in Aracoeli lasciò tracce sensibili, Storie del Battista del Monte dei Paschi e l’Estasi di Santa Caterina della Collezione Chigi ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell servire alla storia della Santa Chiesa miletese, Napoli I and the court of Rome. A study in 17th century diplomacy, London I capitoli del Monte di Pietà di Napoli del 1548 e le carte di fondazione dei Monti di Pietà ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] anni: soggiornò a S. Maria di Gangi, a Monreale, a S. Nicolò a Catania, dove santa; la seconda canta la Madonna e la terza narra fatti riguardanti i santi. pp. 309 ss.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] il 16 novembre 1713 nella chiesa di S. Giovanni in Monte). Il 5 aprile 1714 fu dunque riconfermato, in via Santa Caterina vergine e martire (adespoto; chiesa di S. Maria di Galliera; lavoro senza data e forse più tardo: un’esecuzione è attestata a ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] Simonini, nata a Rosario di Santa Fe (Argentina). Dal matrimonio nacquero quattro figli: Sergio, Marcella, Maria Lina e Serena e tecnici agrari in Italia tra Otto e Novecento, a cura di G. Di Sandro - A. Monti, Bologna 2003, pp. 248-256; M. Zaganella ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Monte di pietà.
Il D. fece testamento il 1° ag. 1531, fondando, fra l'altro, la famosa Mensa aureliana, un'istituzione benefica a favore delle fanciulle da maritoa cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, pp. 3, 5); Arch. di Stato di Padova, Santa ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] francescani di Terra Santa, per la custodia dei luoghi santi, passati quasi tutti a far richiamare a Roma il superiore della loro missione di S. Maria Draperis 1923), 5, pp. 273, 283; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana dei frati ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] senza ragione riferita a Giulio Romano, in una cappella della chiesa di S. Basilio al Monte di Pietà, sempre a Messina, della inferiore della tavola di Tutti i Santi oggi nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Castroreale, per la quale Antonino ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...