ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] i tempi.
Morì ottantenne l’8 settembre 1705 a S. Maria al Monte (Pisa), dove si era ritirato, ormai vedovo Opere nel convento dal XVI al XIX secolo, in La chiesa di SantaMaria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173-200 (in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] amonte di Orte; venivano suggeriti inoltre l'apertura di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant di Roma, Camerale I, Fabbriche, 1531, c. 31; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Anime, 17, c. 77v; 18, cc. 9, 31v, 52, 76v; P. Totti ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] allargare il ristretto giro dei suoi committenti, a parte i cappuccini di S. Maria della Concezione per i quali tra il 1763 e il 1768 curò gli apparati celebrativi dei santi dell’ordine Serafino da Monte Granaro e Bernardo da Corleone (Gonzales, 1997 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Toscana dal possesso dell'Elba e i danni derivanti dall'attribuzione dell'isola a Napoleone; sosteneva la soppressione delle giurisdizioni feudali di Montauto e MonteSantaMaria; riteneva che la Toscana dovesse avere confini più vasti e sicuri, ma ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] a Firenze nel 1382, allorché si trasferì nel quartiere di San Pier Maggiore (ma si può anche supporre che avesse lasciato la casa ai figli, ai quali anzi nel testamento prescriveva di non alienare la casa presso SantaMariaa cura di A. Del Monte, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque aMonte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] a Clemente VII nel drammatico assedio a Castel SantMaria, il futuro Giulio III. Prelato rinascimentale, il D. aiutò, e si servì largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo aMonte ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] di Cristina di Lorena e per la visita dei cardinali Del Monte e Montalto, e nel 1600. In questa stessa sala erano Maria Maddalena d’Austria a palazzo Pitti. A questo genere appartiene anche SantaMaria Maddalena (dialogo tra la santa eponima e santa ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] mecenate di Sacchi fu il cardinale Francesco Maria Del Monte, che gli commissionò le decorazioni delle R. Spinelli, Antefatti seicenteschi romani della cappella Corsini in SantaMaria del Carmine a Firenze: A. S. e Pietro da Cortona, in I Corsini tra ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] se quello lo provvide di «un benefitio curato a Concordia che s’intitola santaMaria de Bresco». Ma doveva fruttar poco se, » della vasta «vigna» sul versante meridionale di Monte Cavallo del patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani, tutta tripudio ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] . Nell’anno santo 1675, come legato a latere, aprì e chiuse solennemente la porta santa della basilica di S. Maria Maggiore. Durante aMonte Citorio, situato proprio a fianco di palazzo Chigi. Fu invece il lavoro diplomatico del cardinale Giacomo a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...