MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] ringraziamento aSantaMaria della Salute ormai gravemente debilitato.
Il M. morì a Venezia il 4 nov. 1631 in opinione di santità. 1585 [...], Modena 1693, pp. 286-290; Girolamo da Monte Sion, Trattato della povertà religiosa [...] dato da Mantova 18 ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] note: il riordinamento dell’archivio del Real Conservatorio di SantaMaria di Loreto, in Domenico Cimarosa, un ‘napoletano’ in Europa, a cura di P. Maione, Lucca 2004, pp. 643-663; W. Osthoff, A. S. als Opern- und Oratorienkomponist, in Musik an den ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] eseguì finti mosaici nella chiesa benedettina dello Spirito Santoa Palermo, prima del rientro in autunno a Monreale (Mendola, 1999 B), dove morì di : la Consegna del cordiglio a s. Luigi re di Francia in S. Maria di Monte Oliveto; il S. Francesco ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , 51, 53-56, 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di SantaMaria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] assegnerà "vita natural durante" carrozza, abitazione in villa aMonteMario, due servitori, una donna di servizio, oltre alle , Roma 1927, p. 100, ed E. Ponti, Il banco di Santo Spirito e la sua funzione economica nella Roma papale (1605-1870), Roma ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] , villa Cerchiari (1722) a Isola Vicentina (Zaupa, 2006), villa Capra (1728) aSantaMaria di Camisano, per quanto attiene . 191-201; F. Barbieri, L’eredità palladiana tra puristi e interpreti, Monte Berico e la città, ibid., pp. 157-174, 184-190; L. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] secreto in castello Portae Jovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, 248, 252); V. Adami, Varenna e Monte di Varenna. Saggio di storia comunale, Milano , 253 s. e ad ind.; N. Riegel, SantaMaria presso San Celso in Mailand, Worms 1998, pp. 325 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di S. Andrea e S. Mariaa Busseto e, infine, di S. Bartolomo a Marti, sempre nel Pisano. Al Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Bologna; e dai prelati del cardinale Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il G. si lamenta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ai De Rossi), ritroviamo il F. all'opera nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di MonteSantoa piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'architetto Fontana. Tra il febbraio 1674 ed il gennaio 1676 ricevette 60 scudi per una delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di Susa, S. Stefano d’Ivrea, S. Maria di Casanova, St.-Jean-d’Aulps, S. Benigno Maurizio prese residenza a palazzo Orsini, nel rione Ponte aMonte Giordano. Lo . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...