SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] il pontefice Giulio III del Monte nella sua villa Giulia, a Roma (1570-1586): documenti e ipotesi, in Bollettino d’arte, s. 7, C (2015), 25, pp. 77-96 (in partic. p. 92, note 37 e 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa di SantaMaria ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] del 1506 di cui si dirà più avanti). Amonte e a valle di questa data si collocano le opere in : River God and Bacchus, London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi aSantaMaria della Vita: per una rilettura stilistica, in Paragone, LXIX (2018), ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] non furono pochi e nemmeno irrilevanti, almeno a giudicare dagli indizi che affiorano dalle fonti. Risiedendo aSantaMaria degli Angeli veniva sottoposto a pressanti richieste da parte dei dirigenti del Monte di pietà di Assisi sia per le oggettive ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Sesto Calende, che sono invece del Maestro dei Ss. Cosma e Damiano (il punto in C. Quattrini - E. Rossetti, Ancora il Maestro dei Santi Cosma e Damiano: gli affreschi dell’oratorio di SantaMaria per S. Giovanni in Montea Bologna, o la Madonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di S. Francesco al Monte (Perugia, ora nella SantaMaria degli Angeli dipinse nella cappella piccola, dove morì San Francesco, alcune mezze figure grandi quanto il naturale; cioè, alcuni compagni di San Francesco, ed altri Santi molto vivaci". A ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Pignatelli Aragona furono realizzate due delle tre ville morettiane di Santa Marinella, sul litorale romano (la Saracena, 1954; la Califfa S. Maurizio aMonteMario, Moretti era ancora impegnato nella realizzazione del Watergate a Washington, in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] a Juvarra.
Il M. realizzò la statua di S. Tommaso d’Aquino (alta m 2,5 circa) posta nella cappella delle Sante tronetto e il tabernacolo dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria al Monte dei cappuccini, eseguiti nel 1753 su disegno di Alfieri ( ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Maria Teresa di Emilio Pucci. Questi dati stilistici e caratterizzazioni tipologiche ricorrono senza eclatanti mutamenti nella pala con il Miracolo di s. Chiara nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele aMonte di SantaMaria del Carmine a Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dimora nel quartiere di Sant'Eufemia, dopo le precedenti abitazioni in SantaMaria della Fratta e aSanta Agnese Extra. Sin dal di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lago di Garda e il monte Baldo, all'inizio della Val ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] dagli olivetani di S. Miniato al Monte per il grande ciclo della sagrestia a Firenze nel 1393, data posta in calce al trittico di S. Mariaa Quinto (Sirén, 1908, p. 95). Alla stessa altezza cronologica si collocano il Calvario della sagrestia di Santa ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...