MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il M. aveva il casale di Prizzi, il tenimento di SantaMaria de Harsa (con le mandrie Bucca de Crapa, Sparagia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo aMonteSant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 genn. 1300 il papa chiese a Carlo II di restituire ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 1916, ben 440.000 dei quali (quasi il 75%) destinati a usi militari (Bassotto Paltò, 1998). Tra il 1915 e il film e nelle società Cervino e Monte Bianco (Ferrarese, 2016, p. Quinto Rivetti, Mosso SantaMaria 1902 (https://archivitessili. ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] d’Angiò, successore di Carlo I: Maria d’Angiò sposò Sancio, erede al a partire dal 1324 e dal 1335). Negli anni Trenta, Sancia e Roberto ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in Terra Santa con il convento di monte ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] a Gerusalemme del 1581 per l’altare Strozzi in S. Bartolomeo aMonte Oliveto (Firenze), che mostra l’attenzione di Santi 128-143; La pala di S. di T. nel Santuario di SantaMaria del Soccorso, a cura di N. Bastogi, Prato 2002; L. Fornasari, Arte in ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] dell'arte di Por SantaMaria o della seta: ciò .; L. Beltrami, B. D. e il "Gigante del monte Atalanta" di Leonardo, in Miscell. Vinciana, Milano 1923, pp 1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro dei Sonetti", a cura di G. Dolci, Milano 1933, pp. 81, 144; ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] , la sua particolare devozione aMaria, il cui culto, in assenza di un santo patrono, ebbe un'influenza straordinaria , ibid., pp. 363-401; V. Cattana, S.F. Romana e i monaci di Monte Oliveto, ibid., pp. 403-443; M.P. Dickson, La spiritualità di s. F. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] del nuovo organo della basilica del Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria (un po' di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo della chiesa del S. Cuore di Mariaa Torino, in Musica sacra, XXII (1898 ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Giovanni di Silvestro di Castel SantaMaria e Angelo Bandini. Alcuni investito notevoli somme nel Monte, il debito pubblico notaio e cancelliere, in C. S. e l’invenzione dell’ Umanesimo, a cura di T. De Robertis - G. Tanturli - S. Zamponi, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dell'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che avrebbe impresso una svolta decisiva alla 1966, ad Indicem; Correspondance du nonce en France Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] iniziato il 31 dicembre 1512 (Chiesi, in SantaMaria delle Grazie a Bellinzona, 2014, p. 44; Calderari, ibid Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, pp. 217 s.; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...