SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] oltre alla prima documentano allestimenti a Bologna, Siena, Monte Filottrano, Linz, Napoli, Ravenna A. S. e la Cappella Reale di Napoli, pp. 67-118; A. Ziino, A. S. “Proveditor di chiesa”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di SantaMaria ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] avuto poca considerazione alora ch’ei dipinse la Santa Margherita a cavallo del serpente» (1557, 1960, p. Nozze di Cana per i Crociferi (ora a S. Maria della Salute) e con i monumentali teleri Aretino e al Libro del Monte Calvario (1555) di Antonio ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Maria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato pubblicato postumo nel 1562 a Roma (Paolo Manuzio), a Venezia (Giordano Ziletti) e a Simoncelli, Il caso R. P.: eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977; J. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] 1958).
Il Vasari lo dice sepolto in SantaMaria del Fiore e riporta l'epitaffio - attività presso il cantiere del Monte Cetona ove i marmi venivano e passim; E. Castelnuovo, Un libro di I. Toesca su A. e Nino Pisani, in Paragone, III(1952), n. 29, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; B. Dei, La cronaca, a cura di R. Barducci, Monte Oriolo 1984, ad ind.; L. Tornabuoni, Lettere, a Florenz. Donatellos «Judith» und ein Grabmal in SantaMaria sopra Minerva, in Bild/Geschichte. Festschrift für ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] che indussero Paolo III a sostituirlo con il cardinale Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio III 159-164; M. Firpo, Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori, Firenze 1992; R. Fangarezzi, Gli atti della legazione ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] San Giovanni di Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco nella Nazione (Del concorso alla facciata di SantaMaria del Fiore, 12, 15, 20, 23 palazzo pubblico: l’incarico fu affidato ad A. Prunai che lo terminò nel 1896.
Durante ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Maria (1798-1863), che si sarebbe sposato ma non avrebbe avuto figli; un terzo fratello, Felice, morì a dunque, al S. Monte Calvario di Domodossola (dove Cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di M. Marcocchi - F. De Giorgi, Milano 1999; A. R. e la ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1424, con i monaci olivetani di San Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di personaggi oggi pressoché immatricolato come orafo all'arte di Por SantaMaria lo stesso giorno di Matteo, è poi documentato accanto a lui fino almeno al 1480 e non ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Giorgio a Varzo; e del Maestro di SantaMaria Maggiore, autore di un Compianto proveniente da SantaMaria Maggiore 107 s.; M. Di Giovanni Madruzza, in Isola di S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 9093; S. Gatti, Una sconosciuta opera di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...