REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] con i miracoli della santa) e quelli eseguiti intorno al 1708 nel monastero di S. Mariaa Rosano (dove restano, di T. R. nella Chiesa di San Salvatore al Montea Firenze, in Ars Perennis, a cura di A. Tüskés, Budapest 2010, pp. 333-341; B. Gialluca ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 68; D.A. Parrino, Napoli città nobilissima…, Napoli 1700, p. 85; A. Caravita, I codici e le arti aMonte Cassino, III, ’intervento di B. T. nel monastero benedettino di SantaMaria delle Dame Monache a Capua, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s., ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Aurelio Fregosi di Sant’Agata, e Pantasilea, che dall’unione con Bartolomeo Bourbon del MonteSantaMaria ebbe due figli del pittore Federico Zuccari) non ebbe seguito per la morte, di lì a pochi mesi, di Vitelli.
Insieme al figlio del duca d’Alba, ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] a più riprese in Piemonte, e Antonio Maria risulta attivo tra il 1777 e il 1779 con gli zii Torricelli al Sacro Monte , l’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione sotto il titolo di SantaMaria e il San Salvatore, Bellinzona 1971, p. 140; F. ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] a Cristina di Francia. Quattro anni dopo, regnando ancora Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Maria al Monte pp. 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di Roma) iniziando a svolgere un’attività di tipo pastorale presso la parrocchia di N.S. di Guadalupe aMonteMario. L’ingresso Gregoriana e nell’Ateneo della Santa Croce di Roma). Così ricevette successivamente la nomina a difensore del Vincolo e, ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] decorazione ad affresco della sala Rossa in S. Maria della Vallicella, incarico che gli permise di affittare Seicento senese nelle raccolte della Banca Monte dei Paschi di Siena (catal.), a cura di M. Ciampolini - B. Santi, Bruxelles 1996, pp. 13-39 ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , datata 1560, il polittico con la Madonna e santi di S. Maria delle Vergini a Scafati (Salerno), la Madonna delle Grazie e i cappella del Monte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di Napoli, ora conservata nella chiesa di S. Maria del Buonconsiglio ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti aMonte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. A. Roca De Amicis, La Roma di Matthäus Greuter: crescita e forma di una città moderna, pp. 11-33; Id., La Suburra e la connessione tra l’abitato e SantaMaria ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Casale, di SantaMaria dell’Aguzzano a Orzinuovi (BS), di Asola (BS), di Milano (SantaMaria degli Angeli), S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...