SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di Sansevero, quanto presso i padri di S. Severino, Monte Oliveto, S. Paolo, nel Real collegio de’ nobili e della biblioteca del Conservatorio di SantaMaria della Pietà dei Turchini, in Saverio Mattei. Tradizione e invenzione, a cura di M. Montanile ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] riferirsi i due pagamenti fatti da S. Maria Nova a G. il 29 apr. 1476, "per dipingnere SantaMaria delle Gratie", e il 30 apr. S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. 692), aMonte (Levi D'Ancona, p. 131) o alla collaborazione dei due fratelli che ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] tra i colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e di Sant’Anna, San Gerolamo, Carbonara, Piano di Rocca, Sant’Ugo del Resasco); R. Luccardini, La circonvallazione aMonte. Genova. Storia dell’espansione urbana dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Pio MonteMaria e suo cugino Antonino, deceduti in quell’anno, nei loro incarichi presso la Santa Casa e il conservatorio di SantaMaria U. Prota-Giurleo, Aggiunte ai “Documenti per la storia dell’arte a Napoli”, in Il Fuidoro, II (1955), nn. 7-10, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 1571, sulla galera pontificia retta dal conte Mario Sforza da Santa Fiora: dalla patente assegnatagli per l'occasione tecnico di fiducia. Solo nel novembre 1594 il F. poté recarsi a Padova presso il Del Monte (Arch. Floriani, b. 1, c. 82: lettera del ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] ’altar maggiore nella chiesa del monastero di SantaMaria de la Vid (Burgos), la Presentazione di bibliografica, IX (1906), pp. 161-166; A. Filangieri di Candida, Notizie di Napoli. Restauro del Palazzo del Monte della Pietà, in L’Arte, XIII (1910), ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola SantaMaria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] giardinetto" e una cappella, presso il duomo, vicino al Monte di misericordia. (Prota Giurleo, 1957, pp. 161 s , moderni (1736), Perugia 1992, pp. 863-881 (biografia a cura di P. SantaMaria con bibl. precedente); B. De Dominici, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] nella villa “aMonte”, che sorge Santa Croce, laddove riposavano i suoi familiari.
Opere
Virorum illustrium 103 qui saeculo extiterunt vitae, a cura di Aa Monna Maria, donna di Pierfilippo Pandolfini e Lamento d’Italia per la presa d’Otranto, a ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] -XVI, XXIV, .XXVI-XXVIII, LVII-LVIII e passim, ill. 58 e 59; A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 764, ill. 714; C. Cresti, Le SanteMarie del Fiore, in F. M. R., III (1982), 9, pp. 55-73 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque aSantaMaria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] del teatro Diana.
Assolto dopo un anno di carcere, si trasferì a Roma, dove riprese la direzione di Umanità nova. Ma il clima 1999, ad ind.; M. Toda, E. M. da Castel del Monte alla banda del Matese, in Movimenti sociali e lotte politiche nell'Italia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...