RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] al palazzo di Monte Giordano, dove H. Hager, La crisi statica della cupola di SantaMaria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo il Casino e il Giardino di Delizie di Donna Olimpia Pamphili a Ripagrande, in Alma Roma, XXVIII (1987), pp. 3 ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] in realtà "alessiano", progetto di riforma del Sacro Monte di Varallo (Varallo, Arch. municipale).
Nel 1569 in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, SantaMaria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955-56),pp. 864- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] un S. Paolo, aveva avuto in commissione da Mariano Fetti, frate del Piombo e converso dei domenicani presso S. Silvestro aMonte Cavallo.
Nei due santi (Pinac. Vaticana), situati entro nicchie a guisa di statue, è evidente - specialmente nel S. Paolo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] e la restituzione grafica dell’anfiteatro di SantaMaria Capua Vetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Casnedi (1776) e Greppi (1772) o nella nuova sede del Monte di pietà (1783-86) nell’area dell’ex convento di S. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] e la n. 26 del Civico Museo Correr di Venezia. A valle, e non amonte, di un simile percorso bisognerà considerare, contro la quasi (ancora a Bergamo, Accademia Carrara).
Sebbene a paragone con l’inedita sintesi plastica delle SanteMaria Maddalena e ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] quadri citati nella Vita anonima: una «Beata Vergine Maria» e una «SantaMaria Maddalena a piè di Cristo» per il canonico Agnolo di 92; Barbolani di Montauto, 2014), sia tra quei pochi che si mostrarono disponibili a recepire il luminismo ‘ ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] con i primi lavori al Sacro Monte di Crea (cappella della Presentazione della Giacinto in Santa Croce a Boscomarengo. Assieme ai lavori di Chieri e di Novara, e a ulteriore già in S. Agata e ora in S. Maria al Corrobiolo. Il 24 dic. 1618 risulta già ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Acuto dipinto, nello stesso duomo, da Paolo Uccello.
Nel 1457 A. lavora a un Cenacolo, perduto, per il refettorio dell'Ospedale di SantaMaria Nuova. Il 19 agosto muore di peste, seguendo a undici giorni di distanza la moglie, con cui si era sposato ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] destinato alla chiesa non più esistente di S. Maria di Monte Oliveto a Castell’Arquato, il borgo piacentino di cui di Ancona: la licenza venne firmata, a nome del «signor cardinal camerlengo di Santa Chiesa», dal «commissario delle Antichità» Johann ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] capo SantaMaria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli Inglesi, egli (unico ufficiale rimasto a bordo) riuscì a ricondurla M. lasciò il proprio nome a un ghiacciaio che scende dal monteSant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo di San ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...