Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] vita eremitica. Dapprima Giambattista fu aMonte Luco, presso Spoleto, poi i due fratelli si unirono al Monte Conero, presso Ancona, e di Beneficio di Gesù Cristo verso i Cristiani. ASantaMaria delle Ciambre, un piccolo monastero alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] le operaie dalla fabbrica come le scarpe vecchie!», alle tende montate davanti al municipio e alla chiesa, passando per il sabotaggio strutture sindacali: succede a San Donà di Piave, aSantaMaria di Sala, a Caprino Veronese, a San Bonifacio, per ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] si avvalse della collaborazione di Mario Casotti, docente di pedagogia all della Chiesa, che si collocava amonte della battaglia politica.
Per quanto i dati di alcuni dei libri di maggiore diffusione: Santo Vangelo di N.S. Gesù Cristo e gli Atti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . Pietro nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai, secc. 6° e 7°). Nel , 1984, p. 108), cofondatrice del monastero di Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. dedicata a una figura divina, a un santo, a una personificazione, o a un ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] narici del cosiddetto ‘cavallo di Costantino’.
Un oratorio di Santa Croce che ricorda l’apparizione della croce a Costantino, anno santo 1350
In occasione dell’anno santo 1350 viene eretto sul MonteMario, al di sopra del ponte Milvio, un Oratorium ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , la cui scansione a cinque navate (de' Maffei, 1988) riprendeva addirittura lo schema costantiniano del Santo Sepolcro.Con una caratterizzazione formale del tutto autonoma, il meccanismo si ripete esattamente per il monastero del monte Sinai, i cui ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che lo costringerà a lasciare Roma, quando aMonteMario, con un gruppo di amici, don Brizio diede vita a «una specie di Venezia 1966, pp. 88-95.
31 F. Turvasi, Padre Genocchi, il sant’Uffizio e la Bibbia, Bologna [1971], p. 43, e passim sull’ ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] innovare. (Ondulata meraviglia di SantaMaria della Pace; trionfale maestà della fronte di SantaMaria in via Lata; stupore fontane della sua città: «Ruscello, naturai figlio de' monti, - figlio adottivo a la mia patria viene ...» (VIII). Vede con ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] su cui sorge la croce monogrammatica, allusiva forse al monte ed ai fiumi del Paradiso. Ma se la linea (A.A., 36), Udine 1990, pp. 299-309.
93. Torcello: Maurizia Vecchi, Torcello: la primitiva struttura del battistero di SantaMaria Assunta ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] bizantino. La famiglia si era poi trasferita a Venezia, nella contrada di SantaMaria Formosa, e suo figlio Vitale, cui anno. Breve ma ottima lista dei privilegi in John L. La Monte, Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem Iroo to 1291, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...