CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ma al tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del C. Pantocratore, del sec. 6°). Il tipo a pianta centrale un C. trionfante raffigurato in posizione stante (Salonicco, S. Giorgio) o un busto di C. in un medaglione (SantaMaria ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nella contea di Tripoli, tra l'enclave degli Assassini sui Monti Nosairi e la costa, del quale facevano parte i castelli di la struttura anche della grande chiesa ad aula unica di SantaMaria dels Angels a Horta, risalente al primo sec. 13° e oggi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , pp. 5-27.
Diana
di Anna Maria Bietti Sestieri
Facies archeologica che, almeno in dai risultati degli scavi condotti aMonte Covolo, presso Villanuova sul Clisi molto frequentati a scopo cultuale (ipogeo Manfredi aSanta Barbara). A questo riguardo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di S. Mariaa Grado, in AquilNost, XXXV, 1964, pp. 149-163; A. Fallico, Capitelli nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna) e l A. Guiglia Guidobaldi, I capitelli della basìlica giustinianea della Theotokos, oggi di S. Caterina, sul Monte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] abbazia toscana di Sant'Antimo, presso Castelnuovo dell'Abate, e di quella marchigiana di S. Mariaa Pié di Chienti iniziato nel 1196. Lo stesso vale per il S. Miniato al Monte, per via delle due arcate trasverse che, impostate su pilastri compositi, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Catt., II, 1949, c. 726 s., s. v. Balbina, Santa); c. detta di S. Basileo (?) o dei SS. Marco, Marcelliano e p. 208).
Via Trionfale: c. a. MonteMario (G. B. De Rossi, Cimitero sotterraneo di ignoto nome sul MonteMario, in Bull. Arch. Crist., V ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] si esplica in una inedita fusione di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola trova vari precedenti, sia a Firenze (la Madonna con il Bambino in gloria e i santiMaria Maddalena e Bernardo di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a quello francese guidato dal cardinale de Guise. Le due fazioni raggiunsero infine un accordo sul nome di Giovan Maria Ciocchi del Monte première guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMaria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; A. Peroni, Gli stucchi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] in altri due cicli realizzati dalla stessa bottega, aSantaMaria di Esterri d'Aneu e aSant Pere de Burgal (inizi del sec. 12 12°, dipinta nell'abside orientale della cappella di Saint-Gilles aMontoire-sur-le-Loir (v.), in Turenna, mentre le Maestà ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...