Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] borgo di SantaMaria, sul lato ovest della cinta muraria, iniziavano la strada del Terraglio, che in direzione nord giungeva a Treviso e Ortigara, Col di Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…).
Ma mentre la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] conosce il nome antico. In questo periodo i Fenici costruirono aMonte Sirai, in un breve arco di tempo, un quartiere presente in Italia a seguito delle prime incursioni vandaliche.
Neapolis
Localizzata presso l’attuale SantaMaria di Nabui, nel ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] modificazione dei principi e dei simboli che vi stanno amonte. Le troviamo puntualmente presenti ad ogni scadenza rivoluzionaria, servire noi pure ad una causa sì santa. Coi nostri padri, coi nostri mariti, coi nostri fratelli, vogliamo dividere i ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nel napoletano a quelle di Monte Oliveto Maggiore SantaMaria Capua Vetere-Caserta 1983), Napoli 1985; Il cardinale Gennaro Portanova: filosofo napoletano e pastore reggino, Atti del Convegno storico (Reggio Calabria 2008), Reggio Calabria 2009.
123 A ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] decenni di distanza, nella basilica del monastero di Mosè Profeta sul monte Nebo, la più antica delle quali si trova nel 'sacro diakonikón 'intero repertorio degli edifici a pianta centrale dedicati aMaria e ai santi, nonché con particolare favore ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Corfù, di Candia scolpite nella facciata principale di SantaMaria del Giglio. E tra i moltissimi modelli in legno ad una costruzione: in questo caso, un "sacro" monte di pietà.
A Cattaro, il fondaco delle farine e le beccherie sono costruite ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] SantaMariaa collocarsi, ritmati da alberi e piante, in registri sovrapposti per occupare un vasto spazio nel quadratum populì (chiese di Akdeğirmen Hüyük, cattedrale di Korykos, basiliche di Karilik, di Khalder, Madaba, diakonikòn del monte ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] SantaMaria del Popolo (1655) è caratteristico a questo riguardo. Dei cinque disegni preparatori che si conservano, il primo (a bildenden Kunst, 11, 1960, pp. 59-151; A. Donini, I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] studiosi, con l’eccezione di Antonio Maria Colini38: viene infatti citato in genere luogo di devozione, cioè il tratto del monte Calvario in cui si presume sia avvenuta la al viaggio di sua madre nei luoghi santi, a partire dal 326 circa, e comunque ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ecclesie Florentine" (SantaMaria del Fiore, 1887, nr. 24). Anche nella costruzione del duomo di Siena, a cominciare dal 1259, istituite, come nel caso del monastero della Grande Lavra sul monte Athos, fondato da s. Atanasio con l'approvazione e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...