Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Convegno nazionale di studi (Capua, SantaMaria Capua Vetere, Caserta, 1983), a cura dell’Archidiocesi di Capua e Università Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A. del Monte, Il rinnovamento della catechesi in Italia nel decennio 1966-1976 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60; A. Tomei, Un frammento ritrovato dal mosaico del monumento di Bonifacio VIII in S. Pietro, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 123-131; N.M. Zchomelidse, SantaMaria ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ), Amintore Fanfani (1908-1999) o Mario Scelba (1901-1991) – che pure nell’ottica di Dossetti tutti amonte della contingenza politica (e questo -1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
86 Cfr. E. Scalfari, La santa disobbedienza. La presenza del ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Est lambisce il fiume Natisone, che viene dal Monte Pece. Nonostante l'assedio ivi durasse già da a Torcello, in AA.VV., Torcello, Venezia 1940, p. II2 (pp. 105-123). Maurizia Vecchi, Torcello: la primitiva struttura del battistero di santaMaria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Monte Nebo, Mar Hananian presso Mardin, ecc.). Strutture funerarie destinate ai componenti di un cenobio, sia pure in forme meno imponenti, si trovano anche in Occidente, ad esempio a VIII e XI secolo aSantaMaria alla Senigola (Cremona). ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a quelle di chi riteneva che il problema andasse affrontato amonte Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398.
12.
92 Cfr. S. Oder, S. Gaeta, Perché è santo, cit., pp. 122-123; cfr. anche C. Ruini, Chiesa ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] a meno che il titolo non venisse attribuito ad alte personalità curiali (al cardinal nipote, porporati, ecc.). L’abbazia di SantaMaria il pensionario in Roma con tanti frutti di luoghi di monte che non si potessero vendere durante la vita dell’ ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del trono papale della chiesa di S. Maria in Cosmedin, un’antica sedia marmorea restaurata Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, p. 51 (e tav. III a ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 1978, pp. 215-244; ead., A Renaissance Showplace of Art: the Palazzo Grimani at SantaMaria Formosa, Venice, in Apollo, 1981, 1991; G. Bandeiii, Le iscrizioni rupestri del passo di Monte Croce Cárnico. Aspetti generali e problemi testuali, in Rupes ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] in Sicilia e in Magna Grecia (Agrigento, Siracusa, Monte Iato, Montescaglioso, Pompei) vanno cercati i precedenti dei .VV., Aquileia nel IV secolo (A.A., 22, 2), Udine 1982, pp. 359-368.
102. V. SantaMaria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...