Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] da Hieronimo di Mariotto da Monte e Gianfilippo Aureliano, il cui Spagna e l'Impero. La Lega Santa fu siglata a Venezia il 31 marzo 1495, e provveditore generale: Senato, Provveditori da terra e da mar, 24. Se ne parla diffusamente in M.E. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] livello inferiore, il fratello Giovanni; si tratta di Ca' Grimani aSantaMaria Formosa, su cui dovremo soffermarci fra breve. Ma è anche raggiunti dal Cronaca nella chiesa di San Francesco al Monte. Il che è significativo sia per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] meno lontano Bottenigo. Essi non riempiono le barche amonte, ma vanno più vicino, allo sbocco del Liber Civicus, c. 56.
88. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, SantaMaria
dei Teutonici (Santa Trinità), b. 3, perg. 1302.
89. Ivi, Maggior ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] su esempi italiani, come quello di S. Salvatore sul monte Amiata. Resta il fatto che quella soluzione ebbe proprio Balsamo 1983, pp. 53-124; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo aSantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] arçenti e dinari" vengono dai butinieri ammassati nella chiesa di SantaMaria e "partidi" - non si dice con quale criterio - uomo d'arme con due valletti arcieri montati. Sugli arcieri montati, v. ibid., pp. 12 ss.
168. A.S.V., Senato, Secreta, reg ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il 1971 e il 1998 mentre gli altri — Martellago, Salzano, SantaMaria di Sala e Quarto d’Altino — registrano aumenti tra il 45 non si tratta di semplici meccanismi di mercato, perché amonte c’è una maggiore disponibilità di reddito per le famiglie ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fedeltà alla Santa Sede. A seguito di monte Karydi in Megaride. Guillaume de Villehardouin fu il vincitore e di lì a Roberto di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244.
12. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Ithaca (NY) 1982; A.O. Citarella, H.M. Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of possano servire alle vite degli uomini illustri del convento di SantaMaria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, Documents ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] è infatti uno dei pochi casi (se non l'unico) in cui il monte di pietà non vincerà mai la competizione con i banchi ebraici (che tra Le 24 case di Corte San Marco a Dorsoduro, nei pressi di SantaMaria Maggiore, furono realizzate dalla Scuola nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] SantaMaria della Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a San Giacomo degli Schiavoni e aSantaMaria alla protostoria nell’area dei Colli (Colle del Telegrafo), amonte dell’approdo alla foce del Pescara.
In tutti i casi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...