Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di un fronte di circa 2 chilometri amonte della diga; raggiungeva, così, la Galeazzo Ciano, con ambienti della Santa Sede e con la stessa a cura di MariaA. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79; Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scientifico dall'arabo al latino, nel monastero benedettino di SantaMaria di Ripoll, ai piedi dei Pirenei, fu tradotta una si sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 al 1392) scrisse un'opera ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s'innalzerà "un monte", con le sue a chi li vuoi vedere, non passa in tutto che la metà di uno scudo, et quasi ogn'uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I potenti Grimani di SantaMaria ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] », s’innalzerà «un monte», con le sue strade a chi li vuoi vedere, non passa in tutto che la metà di uno scudo, et quasi ogn’uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I potenti Grimani di SantaMaria ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] "monte novo" e "monteSantaMaria Mater Domini [...>, con due camarete, un portegeto, et una cusina che d'ogni tempo fa bisogno tenirvi il lume acceso", e quella di Campo San Piero ("una caseta con un broleto").
Non risultano, essendo tassati a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] talora pungenti ed aspre. Amonte il risentito giudicare di a portata di mano. Ad esso il patrizio consegna la fissazione dei propri «meriti» e «rimeriti». Spasmodica soprattutto l'autoglorificazione emanante dal marmoreo prospetto di SantaMaria ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Cesi fu anche ospitata nella c.d. Vigna del Monte, lungo la Flaminia (poi Borromeo, Sinibaldi, Poniatowski). La 1981, p. 85 ss; M. Perry, A Renaissance Showplace of Art: The Palazzo Grimani di SantaMaria Formosa, Venice, in ApolloLond, 113, 1981, p ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] garganico, come le villae di Agnuli a Mattinata e di SantaMaria di Merino nei pressi di Vieste, Edifici simili sono noti in Campania settentrionale e in Etruria meridionale, aMonte Forco nei pressi di Lucus Feroniae, dove è stata indagata una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] delli strumenti volti dall'acqua; Libro 14°: del far montar l'acque", Cod. Leicester, f. 15v). Appaiono solo a cura di Giustina Ostuni, Vigevano, Diakronia, 1993.
Gurrieri 1994-95: Gurrieri, Francesco, La cattedrale di SantaMaria del Fiore a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] mímesis della realtà naturale (Panofsky, 1924; De Bruyne, 1946; Montano, 1952; Eco, 1959; Assunto 1961; 1963).Naturalmente gli Vergine posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con lo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...