"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tormentose fatiche sul rogo apprestato dall'eroe stesso sul monte Oeta, come testimonia il soffitto affrescato da Pietro proprio i prospetti delle chiese veneziane del Seicento trova aSantaMaria Zobenigo il suo momento culminante, "il punto d' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , in alto la colomba dello Spirito Santo che si avvicina all'orecchio di Maria (conceptio per aurem). Accanto aMaria sono seduti, l'uno di fronte la via del deserto o, come si suol dire, del monte, in un'area più o meno prossima alla zona abitata e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] indotto; se segue l'istinto c'è, amonte, un'opzione mentale, una scelta di vita più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante goduta specie se si è in "bonne santé", specie se "la bourse", pel momento, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] : sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo aMonteSant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo . d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per quanto riguarda l'area ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] S. Maria in Monte di Maria Varanini, Venezia 1991, pp. 193-197, partic. pp. 196-197 (pp. 135-211).
164. Basti qui richiamare alle sintesi (di Sante Bortolami, Giampaolo Cagnin, Daniela Rando) raccolte in Città murate del Veneto, a cura di Sante ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò Granziotto, il sindaco di SantaMaria di Sala Emilio Tipaldo. . Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 409-431. (pp. 407-468 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sorta, «il gran nemico» che ode l'invocazione aMaria del morente «e per furore / si lacerò le il sonetto, ad esempio, ASanta Cecilia «Dopo le tante vigilate vie campestri amonte di Portici: «Io li traverso per vie domestiche solo a' coltivatori, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Donado in la vila de Baon e Monte Buxo" (c. 15).
33. Lesley A. Ling, La presenza fondiaria veneziana nel Pitteri, Contadini e proprietari, mugnai e barcaroli. La parrocchia di SantaMaria di Covolo fra Cinque e Settecento, in Covolo di Piave. Le ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] fra gli altri da A. Pietfield, è significativamente dimostrata dallo scavo che A. Karetzou conduce sul Monte Iouktas. Il santuario, , di Porto Perone-Satyrion, di Scalo di Fumo, di SantaMaria di Leuca. In Basilicata il sito di Termitito, lungo il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Max Morinière, Daniel Sangouma, Jean-Charles Troubal e Bruno Marie-Rose stabilì con 37,79″ il nuovo record del mondo , aMonte Carlo, eguagliò il primato e pochi giorni dopo, a Zurigo, con la squadra nazionale (stesso organico del Santa Monica ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...