FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] nella chiesa di S. Maria in Monte Mirteto, i cui a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 85-111; C. D'Adamo, Verifica su una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: SantaMaria di Fontelaureato, San Martino di Canale, SantaMaria ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sua posizione sul fiume Maine, poco amonte della confluenza di quest'ultimo con la sec. e una basilica. Nella Vita del Santo Mellon, il primo vescovo della città, è , provenienti dalle terre al di là del Mar del Nord. Gli invasori furono sconfitti e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] -1958, État de la question et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del Vaticano 1958, pp. 3- Nell'effettuare lavori edilizi sul colle S. Agata di MonteMario, a breve distanza dall'antica Trionfale, nel 1921 vennero in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] aSantaMaria della Misericordia (fin dal 1493) - dedicata congiuntamente alla Vergine e a San Francesco - e aSantaMaria della Carità (a p. 126).
7. Oratione di Mad. Issicratea Monte Rodigina nella congratulazione del Sereniss. Principe di Venetia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E vien da supporre che, amonte della legge, del 24 luglio 1677 santi e sopra i santiMaria Santissima, dalla quale Venezia è "protetta in modo particolare", sì da sentirla come proprio "scudo ". Sta alla letteratura mariana, mariologica e sin - a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso), I-III, Napoli 1976-87.
Dahomey
di L. vennero rilevate sistematicamente da A.A. Monti della Corte e dall'architetto L accede a una cappella che rappresenta il Santo Sepolcro e da questa a una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] con Psammetico figlio di Theokles e che giunsero amonte di Kerkis, fin dove il fiume lo permetteva antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli - SantaMaria Capua Vetere, 29 settembre - 2 ottobre 2003), in c.s.; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] della Tarda Età del Bronzo.
Bibl.: Creta. Scavi sul Monte Iouktas: A. Karetzou, in Prakt, 1974, pp. 228-239; 1976 Romuli?), a Veio, a Velletri (S. Maria della Neve) e a Cisterna M. Torelli (ed.), The Sanctuary of Santa Venera at Paestum, I, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare di marmo numidico le soglie della comportamento dei privati che già Ca' Querini aSantaMaria Formosa mostra di enunciare è ribadita e sottolineata ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Santo Mazzarino, Stilicone. La crisi imperiale dopo Teodosio, Roma 1942, rist. Milano 1990; V. Neri, Verso Ravenna capitale; per la cronologia seguo Maria Sui filoni culturali greco-ellenistici e romani amonte di valutazioni siffatte v. sopra, § 3 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...