NICCOLÒ dall'Arca
Adolfo Venturi
N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] ricordato da Francesco Sansovino. Nel '63 eseguì a Bologna il Santo Sepolcro in SantaMaria della Vita; nel '69 fece la Altra sua opera: l'aquila sulla porta di San Giovanni in Monte. Morì il 2 luglio 1494.
Spirito autocritico, morendo, si lamentava ...
Leggi Tutto
TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163)
Marina EMILIANI SALINARI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. [...] ne rendono difficile l'accesso.
L'isola di SantaMaria o Hull (10 kmq.), la più settentrionale a settembre. Tubuai, l'isola più importante dell'arcipleago (103 kmq.), giace a SE. di Rurutu: il terreno, percorso da colline di modesta elevazione (monte ...
Leggi Tutto
PEDUCCIO
Bruno Maria Apollonj
. Riesce generalmente difficile il differenziare il peduccio dalla mensola, in quanto entrambi rispondono alla funzione di costituire l'imposta dell'arco, della vòlta o [...] tuttavia i caratteristici peducci della porta a sinistra nella facciata di SantaMaria della Pieve ad Arezzo (1216). annessa un peduccio di questo tipo posto a sostegno di una delle vòlte nel castello di Castel del Monte in Puglia (v.).
Il peduccio è ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] a Roma (Madonna della Clemenza, 7°-8° sec., S. Maria in Trastevere). Oltre aa Cipro, a Venezia, a Creta (fino al 18° sec.); nella Penisola Balcanica, nei conventi del Monte tre porte: quella di mezzo (porta santa) serve per far passare solo il ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] origine in S. Maria Nuova a Firenze), dove, de' Pazzi in Santa Croce. E in terracotta a Firenze, di marmo e terracotta invetriata a disegno piatto, una delle sue opere più nobili; la decorazione della cappella del crocifisso in S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Cesare Arici, tenuto a Brescia dai gesuiti, e partecipò ai gruppi giovanili animati dagli oratoriani di SantaMaria della Pace, uno minatori di un cantiere sul monte Soratte nei pressi di Roma. Il 24 ottobre 1964 fu a Montecassino per consacrare la ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] bolla Multa et gravia eresse il Monte della pace, con un capitale di SantaMaria Maggiore: tra magnificenza, attivismo religioso e scelta spaziale, in Lusingare la vista. Il colore e la magnificenza a Roma tra tardo Rinascimento e Barocco, a cura di A ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Maria (1798-1863), che si sarebbe sposato ma non avrebbe avuto figli; un terzo fratello, Felice, morì a dunque, al S. Monte Calvario di Domodossola (dove Cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di M. Marcocchi - F. De Giorgi, Milano 1999; A. R. e la ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] degli eletti (Grimm, 1977): la storia dell'umanità è destinata a chiudersi a cerchio, in maniera che la speranza del p. che anima gli monta la guardia un serafino, conferma l'associazione dei due p.; allo stesso modo, nelle Cantigas de SantaMaría ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] a Parma (Gall. Naz.; Gonzalez-Palacios, 1965, p. 45) sono infine state rinvenute le altre parti dell'opera. Per il polittico di Monte Oliveto Maggiore sono stati ritrovati soltanto i santi nella chiesa di S. Mariaa Quinto presso Firenze - e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...