VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] corrisponde al tratto più largo della valle, con aree acquitrinose; più amonte un'altra enorme conoide, del Rio Puni, detta la Mutta di e religiose quali quelle dei conti di Mazia e di MonteSantaMaria. Dall'inizio del sec. XIII, con la fondazione ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque aMonte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] fascino, tanto nelle architetture del chiostro di sant'Agostino aMonte Sansovino, e nel portale solenne di S. Maria in Augusta, quanto nel ritratto del cardinale Ciocchi del Monte nel Museo di stato a Berlino, esempio perfetto di medaglistico ritmo ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] : Maddalena, Caprera, Santo Stefano e, a NO. di queste, Spargi, Budelli, Ràzzoli e SantaMaria. Trovandosi presso le senso dell'asse maggiore dell'isola, cioè da NNE. a SSO., e culminante nel Monte Guardia Vecchia (146 m. s. m.), ove anticamente ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] due chiese di SantaMaria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli, all Monte Porzio e di Monte Compatri, presso Frascati. Lavorò anche nelle Marche per le facciate delle chiese dell'Angelo Custode (1679) e del Carmine ad Ascoli Piceno, e di S. Ignazio a ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] nettamente in due tutta la massa del monte. L'accesso vi è facilitato (dal 1892) dalla ferrovia a cremagliera (8 km.) che da Monistrol riconquistato ai musulmani, tra le quali quella di SantaMaria citata specificamente in varî documenti dell'epoca. ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] a Giovanni Maria Canigiani (1515-40); gli abati seguenti furono eletti a tempo. In forza di antiche donazioni l'abate generale dei vallombrosani si sottoscrive col titolo nobiliare di marchese di Monte , Santa Trinita a Firenze, S. Prassede a Roma ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] o esposizione, la posizione rispetto ai monti o alle distese acquee, l'ampiezza varia misura, a differenziare il clima da luogo a luogo, nei 763), Viù (774), Alpino (777), Premeno (808), SantaMaria Maggiore (816), Pian di Sole (950), Limone Piemonte ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] a Siena, Asciano, Grosseto, Massa Marittima, San Gimignano. I suoi monaci diressero, parallelamente alle loro costruzioni particolari, quelle dell'ospedale di SantaMaria fu iniziata nel piano ai piedi del Monte Siepi, dopo che già la comunità ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] freddo, minuzioso, accademico, lasciò opere a Bologna in SantaMaria Maggiore (1570), in S. Giacomo Maggiore (Conversione di San Paolo, 1573), in San Giovanni in Monte, in S. Agostino, ecc. Dopo il 1585 si trasferì a Milano, ove diresse una scuola ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] gli concesse in feudo Puerto SantaMaría presso Cadice e lo nominò almirante mayor: sbaragliò a Marzamosa la flotta marocchina ( molte gentildonne genovesi (1301), che andò amonte perché Bonifacio VIII si oppose a una riconquista di Tripoli; poi s ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...