RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , che nel Quattrocento erano opera di scultura decorativa e che rimangono tali fino a quei capolavori che sono i sepolcri Sforza e Basso di Andrea Sansovino in SantaMaria del Popolo in Roma; e poi subito si trasformano in opere architettoniche come ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] . XI, di cui restano pochi monumenti (primeggia S. Miniato al Monte su Firenze), poi sempre più fervida, già sul finire di quel secolo XII ripresero a ornare le basiliche romane (San Clemente; santa Francesca Romana; SantaMaria in Trastevere, nella ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e di drappi di seta: i Beati e i santi ne sporgono "fino agli omeri" divisi tra loro in poi); altri elementi sono il monte, a gradoni per permetterne la salita, decorato di Carceri", da invenzioni di Francesco Maria Galli Bibiena (da lui portate ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] detta di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli.
L'economia di Parma è e la torre fu innalzata nell'anno 1614. SantaMaria della Steccata, splendida costruzione a croce greca, è opera dell'architetto G. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] i tipi a pianta centrale vanno notati: la cappella della Santa Sindone del Guarini a Torino, Piazza del Monte di Pietà. La pianta di S. Chiara del Vittone a Bra riprende . In Juste-Aurèle Meissonnier, Gilles-Marie Oppenord, François Cuvilliés, J. de ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] a San José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, nella Valle del Messico, intorno al 500 a.C. Risale a questo stesso periodo la fondazione di Monte culture di ambito più definito, quali SantaMaría (Argentina) e Diaguita (Chile), ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Moesa) si hanno a Roveredo, a Castaneda, a Mesocco vestigia romane, poi a Spluga, dove la via del monte Avio s' incontra altovenostani il neolatino, combattuto dal monastero di M. SantaMaria e dalle autorità austriache, si avvicina nella seconda metà ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] a Ravenna, ad Arezzo e aMonte San Savino: ovunque lascia opere di pittura. Ai primi del '49 si stabilisce a Firenze, dove dipinge per la cappella Martelli a per fare ritorno a Firenze: ivi inizia gli affreschi nella cupola di SantaMaria del Fiore. ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] per lo stretto magellanico, pervenne al capo SantaMaría, ingresso del Río, il 21 febbraio del a Salto, e quella superiore da Monte Caseros aSanto Tomé (nei periodi di piena, peraltro, è risalito da barche fino a Salto Grande de Misiones). Amonte ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] la santa nella celebre statua di SantaMaria della Vittoria la lettura della Subida del Monte Sión por la vía contemplativa , S. T. (trad. spagnola). C'è anche una trad. italiana, di A. Tovini, Brescia 1928; G. Cunninghame Graham, S. T. su vida y su ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...