VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] SantaMaria in Stelle, Quinto di Valpantena e la frazione Palazzina del comune di S. Giovanni Lupatoto, portando così la sua superficie a per note ragioni storiche, soltanto la zona più elevata del Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] Santo Padre, nella solenne processione penitenziale da SantaMaria Maggiore al Laterano, nelle visite pontificie a diverse chiese, e soprattutto nel pellegrinaggio a in Sotto il Monte, suo paese natale; elevato a università pontificia l'Ateneo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] amonte delle sorgenti del Giordano si vengono incontro fino quasi a congiungersi, formando un bastione montano che chiude il paese a nord, ergendosi l'Antilibano a la chiesa del Santo Sepolcro e del Giordano, dall'asse del Mar Morto e dal Wādī al ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] già nei secoli anteriori, come ci attestano Castel del Monte e, sebbene di solito più modestamente, varî altri più importante di questo genere è la porta della chiesa di SantaMaria in Campidoglio a Colonia, della prima metà del sec. XI, che reca, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] bella scuola di artisti religiosi fiorita nel convento di SantaMaria degli Angeli. Ne è a capo Lorenzo Monaco, che in un Diurno domenicale ( 1891; O. Piscicelli Taeggi e A. Latil, Les miniatures des mss. du Mont-Cassin, Montecassino 1899; J. J ...
Leggi Tutto
SURIANO, Francesco
Carlo ERRERA
Nato in Venezia nel 1450 di nobile famiglia, oriunda della Siria, peregrinava già dodicenne da uno ad altro mercato d'Oriente, trafficando nell'azienda del padre. Ritornato [...] inviato guardiano dell'ordine a Beirut (1480), donde passò tre anni dopo al convento di Monte Sion in Gerusalemme. Ritornato 1514 l'Oriente, si ritrova soltanto nel 1528 guardiano di SantaMaria degli Angeli presso Assisi. Null'altro si sa poi della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] montano, culminante nel M. Nero e profondante le sue pendici verso l'Italia, nell'Isonzo. Davanti a Tolmino, poi, il nemico aveva costruito una robusta testa di ponte, cui facevano da punti d'appoggio sulla sponda destra le due alture di SantaMaria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII regione costituiscono il Bengala, più amonte seguono il Bihar e le Provincie da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , l'isola Taboga e Sant'Eustachio. De Witt mandò e di S. Mariaa Maastricht del principio del A. A. Smijers, non ancora compiute). Pubblicò anche opere di Willaert, de Monte, Schenck, Schuyt, Tollius, Valerius e altri.
Bibl.: S. Van Milligen, A ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quella di Bressanone sull'Isarco, quella di Terlano amonte di Merano; esse circoscrivono dei territorî, ciascuno dei rotondo, del tempo di quello aSantaMaria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo nella cella campanaria, di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...