Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] Monte di Varallo (1517-1524), e per la sue abilità di decoratore di scene popolate e drammatiche (Crocifissione, 1513, Varallo, SantaMaria 34 in San Cristoforo a Vercelli, o quelli del 1535 in SantaMaria dei Miracoli a Saronno. Nella geografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] tradimento dell’Iscariota, la veglia angosciata di Gesù sul monte Oliveto mentre i quattro discepoli s’abbandonano al sonno rassegnata a prostituirsi ma – come le altre due – trova marito proprio grazie alla dote tempestivamente fornita dal santo. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] altar maggiore della chiesa di San Francesco a Pesaro con l’Incoronazione di Maria tra i Santi Paolo Pietro Girolamo e Francesco (Pesaro, cappella della famiglia Fioccardo nel duomo di Vicenza, il monte Tabor si trasforma in un ameno altipiano da cui ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] Toscana, Umbria, Marche, Campania. Il più frequente è SantaMaria, che riprende il nome della Madonna, seguito da San epoca l’etnico Lombardi può corrispondere a «longobardi» oppure a «italiani del nord»). MonteSant’Angelo (Foggia), uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, aMonte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline amonte di Pontassieve, [...] ordine domenicano nel 1267 andando a risiedere nel convento di SantaMaria Novella. Nel 1272 il d’un frère Prêcheur florentin en orient à la fin du XIIIe siècle. Le «Contra legem Sarracenorum» de R. da Monte Croce, in Memorie domenicane, n.s., ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] attestati dai documenti richiamano, nel suffisso berg ('monte, roccia' oppure 'casa di pietra'), il 1984; I. Furlan, Introduzione all'architettura di SantaMaria, in Il duomo di Spilimbergo. 1248-1984, a cura di C. Furlan, I. Zannier, Spilimbergo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] spazio interno. A Sion viene più volte ricostruita tra IV e V secolo la chiesa di SantaMaria, legata alla memoria cristologiche. Nell’870 al pellegrino Bernardo viene fatto vedere sul Monte degli Ulivi, dove ormai erano state costruite più di venti ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Italia era sulla linea che congiunge Otranto con SantaMaria di Leuca (cfr. Valori assoluti della declinazione pireliometriche eseguite i Corleto, a Modena, a Sestola ed al monte Cimone dal 1898 al 1901, oltre a trovare dei valori plirelionietrici, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque aMonte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] successivamente completò gli studi di medicina presso l’Arcispedale di SantaMaria Nuova a Firenze, presso la cui Scuola fu poi professore di clinica chirurgica corografica e anatomia sublime. Nel 1830 gli fu affidato l’incarico di docente di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Santa Fiora (a Macerata, il 15 maggio 1581) mutò radicalmente le prospettive della sua carriera. Già il 21 maggio 1581, infatti, gli zii Mario . Piola Caselli, Una montagna di debiti. I monti baronali dell’aristocrazia romana del Seicento, in Roma ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...