Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] potenze, ma ha preso dimora nel ventre della vera e immacolata Vergine Maria, “e il Verbo si è fatto carne, e ha preso dimora monastero di Santa Caterina sul monte Sinai, è del XII secolo è quello – a lungo attribuito a Ugo di San Vittore – intitolato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] p. 48).
Costituito da una struttura a due registri con i santi inseriti in scomparti, una cimasa e una 1534 venne commissionata al M. un’ancona per la Confraternita di S. Maria del Monte di S. Pietro in Carnia, la sua ultima opera nota, realizzata in ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] del monte ; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. SantaMaria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8 153, 337, 340-341; G. Matthiae, Le facciate a coronamento rettilineo in Abruzzo, Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] – si tratta di Gian Lorenzo Bernini chiamato a Parigi da Luigi XIV nel 1665 – “ha San Pietro, il Campidoglio, Palazzo Farnese, Monte Cavallo, il Palazzo di San Marco, il ) per la Cappella Cerasi di SantaMaria del Popolo raffigura una storia ridotta ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] sufficiente per l'edificazione della chiesa di SantaMaria Nuova in Monte Gufoni, nel centro dei possedimenti della famiglia , alla lunga, trasformata in un elemento di debolezza per gli A., perché suscitò contro di loro la reazione dei Veneziani, la ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] mastro Andrea da Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella chiesa e nel convento di S. Maria dei Servi secondo studi, ibid., pp. 77-88; D. Tolomelli, La chiesa di SantaMaria Segreta a Milano, in Arte lombarda, n. s., CXXVIII (2000), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] nell’oratorio fiorentino di San Salvatore in Monte.
Due brevi viaggi a Siena sono documentati nell’estate del 1424 la chiesa romana di SantaMaria Nuova. Un disegno seicentesco nelle collezioni della Royal Library a Windsor riproduce la lastra ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] del graduale per S. Miniato al Monte. Il motivo del fondo oro, lavorato da S. a punzone lungo i bordi e nelle 114, 426-430; M. Levi D'Ancona, I corali di SantaMaria degli Angeli ora nella Biblioteca Laurenziana e le miniature da essi asportate ...
Leggi Tutto
Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] a la Pippa), nella trattatistica politica e di costume (Ragionamento de le corti, Dialogo del giuoco), nell’agiografia (vite di Maria Vergine, di Santa la Clizia era infatti ancora inedita. Amonte delle coincidenze riscontrate va ipotizzata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] a Roma nel secondo decennio del XVII secolo lo testimonia una grandiosa impresa collettiva, la cappella di Paolo V nella basilica di SantaMaria Deposizione nella Cappella del Monte di Pietà (1660-1676) e la Sacra Famiglia in Sant’Agnese in Agone, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...