NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] castello al mare e dall'altro difende la città verso monte mediante una serie di torrioni circolari.Dalle fonti documentarie è di S. Paragorio a Noli e la zona archeologica, Savona 1978; V. Polonio, Monache cistercensi a Noli: SantaMaria del Rio, in ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] decorazione ad affresco della sala Rossa in S. Maria della Vallicella, incarico che gli permise di affittare Seicento senese nelle raccolte della Banca Monte dei Paschi di Siena (catal.), a cura di M. Ciampolini - B. Santi, Bruxelles 1996, pp. 13-39 ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , datata 1560, il polittico con la Madonna e santi di S. Maria delle Vergini a Scafati (Salerno), la Madonna delle Grazie e i cappella del Monte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di Napoli, ora conservata nella chiesa di S. Maria del Buonconsiglio ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] ; inoltre, chiamò a Praga i Serviti di Maria da Firenze, i i centoventisette ritratti di santi e profeti di maestro aMonte Carlo, presso Lucca (1333), il ponte e il castello sull'Oder a Fürstenberg e il castello di Tangermünde nel Brandeburgo (1374).A ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti aMonte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. A. Roca De Amicis, La Roma di Matthäus Greuter: crescita e forma di una città moderna, pp. 11-33; Id., La Suburra e la connessione tra l’abitato e SantaMaria ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] delle chiese di Lagares (Penafiel) e di Monte de Córdova (presso Santo Tirso), tutte riferite al 9° e Igrejas medievais do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de SantaMaria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Casale, di SantaMaria dell’Aguzzano a Orzinuovi (BS), di Asola (BS), di Milano (SantaMaria degli Angeli), S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] a ciò, in quanto enormemente indebitato con alcuni fra i più potenti finanzieri fiorentini: si stabilì dunque nella chiesa di SantaMaria di storiografia fiorentina, Firenze 1903, 16-26; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) 1984;
G. Galliano, La chiesa dell'Addolorata di Acqui, Acqui Terme 1985;
G. Rebora, SantaMaria Maggiore, Acqui Terme 1986. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] Stefano a Bizzozero, datati 1498 (Cairati, 2011a, p. 51).
Amonte delle prime SantaMaria alla Fontana in Venegono Superiore, Venegono 2007, pp. 109-124; G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in F. de T. e altre storie, a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...