Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Monte di Varallo, per tutto il secolo oggetto di lavori di decorazione tesi a ricreare attraverso la pittura e la scultura i luoghi santi Roma, SantaMaria sopra Minerva) la regolarizzazione del risalto plastico di Michelangelo giunge a maturazione, ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] con i miracoli della santa) e quelli eseguiti intorno al 1708 nel monastero di S. Mariaa Rosano (dove restano, di T. R. nella Chiesa di San Salvatore al Montea Firenze, in Ars Perennis, a cura di A. Tüskés, Budapest 2010, pp. 333-341; B. Gialluca ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 68; D.A. Parrino, Napoli città nobilissima…, Napoli 1700, p. 85; A. Caravita, I codici e le arti aMonte Cassino, III, ’intervento di B. T. nel monastero benedettino di SantaMaria delle Dame Monache a Capua, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s., ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Aurelio Fregosi di Sant’Agata, e Pantasilea, che dall’unione con Bartolomeo Bourbon del MonteSantaMaria ebbe due figli del pittore Federico Zuccari) non ebbe seguito per la morte, di lì a pochi mesi, di Vitelli.
Insieme al figlio del duca d’Alba, ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] un altro (Pamplona, Mus. di Navarra) di SantaMaría la Real a Sangüesa (v.). Nel complesso, tutte queste opere possiedono ad Alessandria o ad Antiochia nel sec. 1° a.C.-1° d.C., montato più tardi a forma di calice, che, considerato secondo la ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a sinistra di S. Maria Maddalena di Terragnolo, ancora Monte Brozzo 1993", Mantova 1994, pp. 115-134; M. Adam, Le fibule di tipo celtico nel Trentino, Trento 1996; A ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] a più riprese in Piemonte, e Antonio Maria risulta attivo tra il 1777 e il 1779 con gli zii Torricelli al Sacro Monte , l’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione sotto il titolo di SantaMaria e il San Salvatore, Bellinzona 1971, p. 140; F. ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] a Cristina di Francia. Quattro anni dopo, regnando ancora Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Maria al Monte pp. 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] a chiare lettere sul libro esibito dal Cristo nel mosaico posto a coronamento della porta di ingresso alla chiesa abbaziale di SantaMaria Montecassino, San Paolo fuori le mura a Roma e il santuario di MonteSant’Angelo sono dotati di porte di bronzo ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di Roma) iniziando a svolgere un’attività di tipo pastorale presso la parrocchia di N.S. di Guadalupe aMonteMario. L’ingresso Gregoriana e nell’Ateneo della Santa Croce di Roma). Così ricevette successivamente la nomina a difensore del Vincolo e, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...