Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] è direttamente collegato alla barriera presbiteriale, come si vede aSantaMaria in Valle Porclaneta o nell’affresco assisiate con il o intarsiati, quale quello di San Miniato aMontea Firenze.
Un discorso a parte meritano gli amboni e, più in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Acuto dipinto, nello stesso duomo, da Paolo Uccello.
Nel 1457 A. lavora a un Cenacolo, perduto, per il refettorio dell'Ospedale di SantaMaria Nuova. Il 19 agosto muore di peste, seguendo a undici giorni di distanza la moglie, con cui si era sposato ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] destinato alla chiesa non più esistente di S. Maria di Monte Oliveto a Castell’Arquato, il borgo piacentino di cui di Ancona: la licenza venne firmata, a nome del «signor cardinal camerlengo di Santa Chiesa», dal «commissario delle Antichità» Johann ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] capo SantaMaria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli Inglesi, egli (unico ufficiale rimasto a bordo) riuscì a ricondurla M. lasciò il proprio nome a un ghiacciaio che scende dal monteSant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo di San ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di Sansevero, quanto presso i padri di S. Severino, Monte Oliveto, S. Paolo, nel Real collegio de’ nobili e della biblioteca del Conservatorio di SantaMaria della Pietà dei Turchini, in Saverio Mattei. Tradizione e invenzione, a cura di M. Montanile ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] tipo di veneziano largo di bocca stretto di mano («pronto a promettere, tardo a mantenere»).
Un aggettivo etnico può essere all’origine di un sia in italiano che in dialetto per MonteSantaMaria Tiberina (Perugia); casalisco (in italiano salvatorese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] prosecuzione della tradizione cinquecentesca dei Sacri Monti, che toccano nel Seicento un Santo. A modelli della tradizione algardiana fa riferimento anche il maggiore protagonista del Seicento emiliano, Giuseppe Maria Mazza.
Le solenni decorazioni a ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTEA. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] il soggiorno nella Città Santa nel corso della a. R. 1961; P. Manzi, Castel del Monte opera di architettura militare, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio 31, 1965, pp. 395-419, 557-575; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] caso eccezionale di Santa Sofia a Costantinopoli, sull'a. venivano anche Vaticano, Grotte, inizio sec. 13°; Tarquinia, S. Maria di Castello, 1209; Alba Fucente, S. Pietro, 1225 di accesso (Firenze, S. Miniato al Monte, 1190 ca.; Barga, duomo, 1220 ca ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] tra i colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e di Sant’Anna, San Gerolamo, Carbonara, Piano di Rocca, Sant’Ugo del Resasco); R. Luccardini, La circonvallazione aMonte. Genova. Storia dell’espansione urbana dell ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...