Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] 1-6), che colse il frutto e ne mangiò e ne diede anche a suo marito, il quale ne mangiò con lei (Gn. 3, 6). "Allora , e porlo nella tomba di A. sul monte Golgota; dal ramo sorse un di affreschi nel coro di Santa Croce a Firenze (1385-1390 ca.).
...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] nella "fabbricazione" della cappella nel quartiere degli "Svizzeri di S. Santità" e della dipendenza, fin dal 1566, dal "Rev. Monsignore del D. per la villa Strozzi aMonteMario, nei pressi dell'attuale piazzale Clodio a Roma; del giardino, un tempo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] in una serie di documenti dell'Opera di S. Maria del Fiore, che attestano il suo ruolo di artista di Giotto in una sua fase sia del ponte aSanta Trinita (Le Vite, II, 1967, p. e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] SantaMaria del Popolo, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV (1961), pp. 129-160; P. Pouncey - J.A. Magdalene by Giulio Romano and G.F. Penni in SS. Trinità dei Monti in Rome: some new drawings, in Master drawings, XLIX (2011), 2 ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] 1589-1593), ordinati e annotati dal Sac. Dott. SantoMonti e pubblicati per cura della Società Storica Comense negli Patetta, SantaMaria di Piazza a Busto Arsizio, in Bramante e la sua cerchia a Milano e in Lombardia 1480-1500 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è attraverso i secoli, 3 voll., Città di Castello 1960-1961.
A. Boni, Gli stemmi della città di Ancona, Atti Memorie Marche 186.
M. L. Canti Polichetti, SantaMaria della Piazza, Ancona 1981.
N. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] . 39 s., 44;E. Rigoni, Un rilievo di S. Cosini sulla facciata del Monte di Pietà di Padova, in Rivista d'arte, s. 2, II (1930), pp , LI (1962), 1, pp. 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto, SantaMaria in Vanzo, Padova 1964, p. 41; L. Grossato, Affreschi del ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di SantaMaria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] . 78).
Al 1630 risale l’allestimento del Monte Etna, apparato effimero progettato da Richino in occasione . Giustina, La chiesa di SantaMaria di Loreto a Milano e lo sperimentalismo progettuale di Francesco Maria Ricchino nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] dal '24 Giovan Maria Falconetto aveva costruito per il C. la loggia e l'auditorio nella casa di via del Santo, che da allora se più amonte di dove egli aveva ipotizzato: Santa Giustina, Lozzo, Brancaglia, Castagnaro, Frattesina.
Morì a Padova l'8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] nel katholikon del monastero della Vergine fondato a Creta sulla cima del monte Myriokephalon da Giovanni Xenos, la cupola Santa Caterina al Sinai e dalle tavole dipinte o anche affreschi dell’Italia meridionale, già duecenteschi, come aSantaMaria ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...