Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] e disvoglio,
e più che cosa mai forte mi spare:
ch’a om tenuto saggio audo contare
che trovare – non sa né valer laico dei Cavalieri di SantaMaria (i cosiddetti “Frati significativo è forse l’altro fiorentino Monte Andrea, che gareggia con Guittone ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque aSanta Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] in un istituto di suore) mentre successivamente si stabilì aMonteMario, nella parrocchia di S. Francesco, insegnando storia della un esposto al provinciale degli scolopi e un’accusa al Santo Uffizio. Si aprì un processo contro di lui che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] monte Bardone e Berceto, raggiunge sul versante tirrenico Aulla, Luni e quindi Lucca, dove è proprio la presenza della via romea a diffondere su scala europea un culto locale come quello del Volto Santo di Collecchio, SantaMaria Assunta di Fornovo ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] 1909, p. 420; F. Tarani, La basilica di San Miniato al Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E. Giovagnoli, Città di Castello, 110; C. Cresti, Le SanteMarie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9, pp. 73-76; Eclettismo a Firenze. L'attività di Corinto Corinti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] a Parigi, Botta muore il 10 agosto 1837. Le sue spoglie saranno tumulate a Firenze in Santa prima opera, sviluppandoli amonte e a valle.
Concepita a Parigi nel 1806 e Maria Luigia di Borbone mantiene la carica di bibliotecario e nel 1819 inizia a ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , C. Clivio, F. Visser, L'abbazia benedettina di San Pietro in Montea Civate, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp. 848-853; , 75, 112-114, 158-159); A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMaria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] del donatore, Niccolò IV. La croce si erge sul monte paradisiaco dal quale sgorgano i quattro fiumi; nella zona , ivi, pp. 17-22; A. Tomei, Dal documento al monumento: le lettere di Niccolò IV per SantaMaria Maggiore, Studi medievali e moderni 1 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] postazione militare fosse ubicata sul fianco del monte Bonadies, nell'area solcata da diversi torrenti diffusione e influenza a Roma e nell'Italia meridionale, StArte, 1990, 1, pp. 9-34; R. De Feo, A. D'Aniello, La chiesa di SantaMaria ''della Lama ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] della città a opera di Ordoño III (m. nel 955), re di León e di Galizia, costruirono sulla cima del monte del castello l ). La chiesa episcopale potrebbe invece essere stata dedicata aSantaMaría de Alcami durante la dominazione araba (Real, in ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Pietro al Monte, degli inizi del sec. 12°; Assisi, basilica superiore, transetto sud, del 1280 ca.; Pomposa, S. Maria, navata nel rilievo con storie della santa, degli inizi del sec. 13°, della chiesa di S. Maria Assunta a Fornovo - o impugnando una ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...