LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] L.: il polittico per la pieve di S. Maria ad Arezzo, iniziato nel 1320, la Madonna con si palesa nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze, nonché un legame con Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i due ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] ogni estate trascorreva con lei vacanze ritirate nella casa sul Monte Conero.
La collaborazione con General Electric, 1963-1971
Il SantaMaria Capua Vetere, dell’Italtel Montaggi, dell’Italtel ELA e dell’Italtel Tecnomeccanica a Terni, mentre a ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] pendii del monte della Novia Ŷabel al-Arus ( Jabal al-'Arūs). Per le sue dimensioni - m. 740 da N a S e km. 1,5 da E a O - e di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di SantaMaria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] monte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k'an (Collezione di erudizione), serie 1, VII, Shanghai 1912, p. 4b. Egli scrive infatti che nel 1703, in occasione di una sua visita a 1663, p. 1117; A. di SantaMaria Caballero, Relaçion de la persecuçion ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , raggiunse S. Maria detta di Finis terrae, perché si credeva fosse ai confini della terra. Lo stesso A. nelle sue memorie sulle Alpi di Sestola, a Fiumalbo e aMonteSanto; nell'anno seguente fu a Sassuolo e sui monti lucchesi. Visitò inoltre, in ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] nei dati di stile delle opere, che suggeriscono di porre amonte della pala di S. Nicolò un manipolo di dipinti pala con la Madonna in gloria e quattro santi della chiesa di S. Maria in Organo a Verona, datata 1533 e realizzata su committenza della ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] vetrata cossesca in S. Giovanni in Montea Bologna, realizzata dai fratelli vetrai Cabrini. in Il portale di SantaMaria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di s. Silvestro e Costantino della cappella dedicata a s. Silvestro in Santa Croce, quella per i Bardi, qui individuati a s. Gregorio Magno, in S. Maria Novella a Firenze. In questa prospettiva la cappella Bardi di Vernio non sarebbe soltanto amonte ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] abbazia di Santo Spirito d'Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di S. Maria del Monte (1289) , L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37; L'Aquila città ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] seconda metà del sec. 11° (Brescia, S. Maria Maggiore, tesoro delle Sante Croci), dove perdura l'iconografia di C. ed Elena a rivolgersi a Silvestro, vescovo di Roma. Raggiunto dai messi imperiali sul monte Soratte, Silvestro si reca presso C. e, a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...