SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] antico intervento di Giordano nella cappella dell’Oratorio del Monte dei Poveri (Nappi, 1979, pp. 178 s D’Elia, Solimeneschi a Gravina, in La Puglia tra Barocco e Rococò, Venezia 1982, p. 318; E. Nappi, La chiesa di SantaMaria dei Miracoli, in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] del 1076 del santuario di S. Michele Arcangelo aMonteSant'Angelo. È una raccomandazione ai rettori della chiesa: -22, pp. 3-10; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di SantaMaria Maggiore, Paragone 6, 1955, 63, pp. 40-42; R. Delogu, Risorta ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Michele Arcangelo aMonteSant'Angelo, sul monte Gargano - che costituì in seguito un modello per l'abbazia di Mont-Saint-Michel insieme di tre diverse civiltà. La chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana, venne costruita negli anni ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , a la virtù sublime, edito nel Pianto delle Muse in morte dell’Eccellentiss. Sig. Cornelio Monti accanto 26-57; B. Mattioli, L’altare della famiglia P. in SantaMaria dei Poveri e il dipinto di Francesco Gessi, in Rassegna storica crevalcorese ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] 1645) l'ornamentazione dell'abside e un ciborio in S. Mariaa Cappella Nuova nella stessa città (oggi distrutti; resta un e, più tardi, in palazzo Spada (Banco di Santo Spirito) aMonte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. Tra il 1659 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Scomparsa è anche la Discesa dello Spirito Santo per S. Silvestro aMonte Cavallo, inviata dal veneziano in un Crocifissione e il Battesimo di Cristo, nella chiesa di S. Maria Assunta a Lentiai (Belluno), risultano pagati tra il 1599 e il 1602; ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] serrate, come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santi di San Pietro d'Orzio, databili nel Maria Pesenti, di Maria Passi, di Anna Maria Pesenti (coll. privata) eseguiti nel 1657 (Valsccchi, figg. 35, 34, tav. XIV); a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia, San Salvatore del Monte Amiata, Montecassino, San Vincenzo al Volturno ecc.), fenomeno che si riflette nella diffusione di edifici a tre navate, a T (San Salvatore di Brescia, SantaMaria di Sesto al Reghena), ad ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] situata su un'isoletta di fronte a Pola e, nei dintorni, le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, 'aula biabsidata di S. Maria Minore, presso Valle d'Istria (Bale), e la Santa Sofia di Docastelli (Dvigrad), a navata unica, che conserva nel ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] due insediamenti della Judería alta, in origine la più importante, che si estendeva, risalendo il monte, dalla chiesa di San Martín fino aSantaMaría la Blanca, e della Judería bassa, cresciuta di importanza solo in epoca successiva, dotata di un ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...