CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di Squillace, chiamato SantaMaria e San Giovanni Battista della Torre; lo stesso Bruno lo descrive nella lettera a Raul il Verde, canonico , anche se ovviamente il problema si ripropone più amonte per la comunità di Saint-Bernard-de-Romans.La ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] . la R. Cappellania laicale di S. Mariaa Tebenda nella terra di Castiglione, in diocesi nemico più scoperto e più acerrimo della Santa Sede". Il C., ancora insieme con partecipato alle "compricole e pranzi a Capo di Monte". Risulta invece che fino ai ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] il rarissimo trittico marmoreo a due facce, oggi separate e divise tra la collezione senese del Monte dei Paschi (la faccia , Un’arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in SantaMaria Maggiore a Firenze opera di T. di C., in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] conclusa da un'abside poligonale. Il monastero di SantaMaria de Pedralbes a Barcellona, dove la chiesa e il chiostro hanno e studi storici anagnini, 8), Anagni 1985; L. Zaccheo, I Monti Lepini, Roma 1985, pp. 114-118; Francesco, il francescanesimo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] Dionigi,
e un pezzo d’abito anche SantaMaria.
Di voi i pagani non hanno a impadronirsi:
solo i cristiani vi debbono servire giù, li hanno attaccati.
Con grande forza tornano a colpire
XLII
Dal monte vengono giù;
sull’erba del prato scendono i ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque aSant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] , Milano e il Monte di Varallo. Un ritratto di Fede Galizia (Uffizi) si data a questo periodo: Federico in versi all’ombra del Giudizio Universaleper la cupola di SantaMaria del Fiore, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] a svalutare la componente "teatrale" dell’egloga: l’opera è recitata dai nipoti del pontefice in SantaMaria ; e nota come esse da un prato all’altro muteranno.
CUSTODE: Il Monte Altezzoso, ecco dove prima ha lasciato le péste e fatto danno.
MICHELE: ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] sotto MonteMario con molte truppe, ma A. provvide alla difesa della città chiedendo aiuto ai Normanni, con i quali riusciva a mantenere lo elevò al trono regio dietro pagamento di un censo alla Santa Sede; con i re di Svezia e di Scozia si dimostrò ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e quattro santi, in S. Chiara aMonte San Savino, erroneamente citata dal Vasari come Assunzione con tre santi, databile al I-II, Milano 1966, ad Ind.;K. Weil Garris Posner, Notes on SantaMaria dell'Anima, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, pp. 121 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] punto di riferimento dell'Accademia dei Virtuosi aMonte Cavallo (il Quirinale), luogo privilegiato di elaborazione lat., 11733: L.A. Giunti, Vita del card. Lodovico LUDOVISI, Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere di Santa Chiesa, e nipote ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...