DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] quelle con la Tentazione di Cristo sul monte (New York, Coll. Frick) e A. Pecci, Relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1784; V. Fineschi, Memorie istoriche che possano servire alle vite degli uomini del convento di SantaMaria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott. 1797, e, poi, l'apertura del le sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e SantaMaria, nonché il diritto alla reversibilità del neocostituito Ducato di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] funzionari del Monte nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera da prendere in esame, a parte la Ossat, in Le arti, III, [1941], p. 386); A. Pica, La cupola di SantaMaria del Fiore e la collaborazione Brunellesco-Ghiberti, in Emporium, XCVII ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] nucleo fortificato nella zona era rappresentato dal Vyšehrad, amonte della confluenza del corso del fiume Botič nella Moldava . Vi sorgevano anche una cappella dedicata aMaria Maddalena, alla santa Croce e a s. Pietro e la piccola chiesa della ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] il linguaggio è quello dell’Occidente. Amonte resta il fatto che l’instabilità un polo opposto rappresentato dalla figura di Maria che nel suo rapporto di madre vergine la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] amonte delle strutture del duomo di Vercelli da una parte è da ricondursi a estratto dal racconto di Angelo Maria di Edoari da Erba Parmiggiano 19812 (1967); C. Di Fabio, La Madonna di Santa Margherita e il David di Pisa: due esperienze della ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] chiesa di SantaMaria degli Alemanni, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, l'Odighítria del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, e con l'icona del Pantocratore del ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] del sec. 15° un disegno di Santa Sofia a Costantinopoli eseguito da Teofane il Greco, secondo . 565) si rifà a un esemplare realizzato aMaria Laach appena dieci anni gr. 38 della Bibl. di S. Caterina sul monte Sinai; Roma, BAV, Pal. gr. 381b), di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Cristo entro il clipeo eretto sulla croce issata in cima al monte paradisiaco. La croce è un soggetto iconografico nuovo, non interventi promossi da Pasquale I, aSanta Prassede, aSanta Cecilia in Trastevere, e SantaMaria in Domnica. Il successore ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] anch'esso alternato a un coro.
Tornato a Roma, nel 1750 (anno santo) lo J. prese servizio effettivo a S. Pietro Il sacrificio di Gefte, Palermo, chiesa del monastero di S. Maria di Monte Vergine, 1753; La reconciliazione della Virtù e della Gloria (C. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...