PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Hosios Lukas, monasteri della Grande Lavra e di Iviron sul monte Athos, Nea Moni di Chio). Il ruolo esclusivo di . Andrea in flumine a Ponzano Romano, S. Anastasio a Castel Sant'Elia, S. Maria di Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Pudenziana (402-417), S. Sabina (422-432), S. Maria Maggiore (432-440), S. Stefano Rotondo (468-483), soluzioni nelle lastre di recinzione di Santa Sofia a Costantinopoli, ancora in opera nella es. nel portale di Castel del Monte (ca. metà sec. 13°), ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 3°), le chiese di S. Clemente e Ss. Giovanni e Paolo a Roma (fine sec. 4°-prima metà del 5°) e quella di Maria in Domnica, S. Marco, S. Martino ai Monti, S. Cecilia). In molti casi, inoltre, i lavori condotti per la sistemazione dei corpi santi ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] ‟credo la Chiesa una santa c a t t o l i c a e apostolica".
Il cattolicesimo siano l'Everest o il Monte Bianco, diventano altezze soltanto relative mistero dell'incarnazione; e come chiese aMaria, e tramite Maria all'umanità, di dargli in quanto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e le porte della Santa Sofia a Costantinopoli, dell'838 ca dei tessuti. Anche Gesù e Maria vengono associati ai tessitori, così Un manuel hispanique de ḥisba, Paris 1931; J.L. La Monte, Feudal monarchy in the latin Kingdom of Jerusalem, 1110 to ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di a. selvatici (per es. nelle pitture di SantaMaria de Taüll) o anche domestici (come nel Panteón de los Reyes a León); testimonia il mosaico pavimentale della basilica di Mosè a Siyagha, sul monte Nebo (Giordania); oltre alle scene di caccia ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] con il pagus Domitius, appena amonte del ponte di Barberino (Petracco quale Corrado II concedeva alle chiese di S. Maria e di S. Pietro elargizioni per l' raffigurazioni umane, qui più frequenti (alcuni santi, la Vergine, un arcangelo), tanto da ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] III, ma certamente con Nicolò I, A. ottenne la dignità abbaziale nel monastero di SantaMaria in Trastevere (Epistolae, p. 399, 7 A. non è menzionato nella redazione, più breve, della Vita, scoperta da E. Caspar: Petrus Diaconus und die Monte ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] et Byzance au musée de Cluny, cat., Paris 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 65-71; il caso di uno dei due c. provenienti da SantaMaria in Vulturella, oggi conservato a Roma (Mus. del Palazzo di Venezia; Rice, 1954 ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, e da chi è stata fatta, Milano 1947; SantaMaria di Castelseprio, Milano 1948; Storia di Milano, (in partic. M. Pedini, La figura di G. T. degli A., pp. 303-310; E. Milano, Il recupero e il dono ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...