CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e cupola, accostato a un coro circolare pure a cupola, caratterizza la piccola chiesa di S. Maria di Monte Moro presso Montefiascone, , ci si concentrò sulle fortificazioni dei Borghi e di Castel Sant'Angelo, per le quali il C. fornì un progetto, nel ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] universale di Hans Memling, nella chiesa di S. Mariaa Danzica).
Altre volte l'a. è oggetto di una disputa tra angeli e Muiredach o il rilievo del santuario di S. Michele Arcangelo aMonteSant'Angelo, permettono di risalire al sec. 10° (Perry, 1912 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e una cuoca di casa, Maria Milone. Il desiderio di ridisegnare guida della Sardegna del 1969 eccone alcune: aSanta Teresa di Gallura, a Capo Testa, Colomba, la cuoca-pescatrice lasciando amonte un lavoro di decifrazione e di nomenclatura e a valle ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 'accaduto ai discepoli, seduti sul pendio dirupato del monte (essi sono rappresentati anche sull'avorio monacense); al Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in Arte Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Bognetti-Chierici-De Capitano d'Arzago, SantaMaria di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] al cinema Monaca santa insieme a Misiano (regia di Brignone) con enorme successo. La SAP (acronimo di Sant’Antonio Proteggimi) Una città che si sposta sempre più verso i quartieri nuovi, MonteMario, Portuense (Io la conoscevo bene) o l’Eur (L’ ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] SantaMaria, sia, addirittura, nella confraternita cui apparteneva. È però certo che il C., che a partire dal 1307 troviamo, come s'è visto, operante a , Milano 1934, pp. 573-577, 588; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] . D'Adamo, La couverture en soie de l'évangéliaire de SantaMaria in Via Lata au Vatican. Une proposition de datation et d dei santi potevano essere realizzate con lavori a sbalzo in oro e in argento; le pietre preziose e le perle venivano montate su ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] posizione strategica, alla fine della strada che portava a V. dai monti Cimini, e doveva, nelle intenzioni di Raniero , L'icona della Vergine ''Salus Populi Romani'', in SantaMaria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 124 ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] tutti i brevi e le ordinanze della Santa Sede. Questa volta le pressioni del sarebbe rimasto inascoltato, e che la stessa Maria Teresa d'Austria aveva assicurato ai Borboni queste, anche le terre più amonte si sarebbero prosciugate automaticamente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] tre absidi della cappella del priorato benedettino di Saint-Gilles aMontoire-sur-le-Loire, in Turenna (metà XII sec. navata: così a Sankt Georg a Oberzell (Reichenau), Sant’Angelo in Formis, SantaMaria Immacolata a Ceri (Roma). Specialmente a Roma e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...