FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] i castelli della Capitanata, come la torre dei Giganti aMonteSant'Angelo e Deliceto (Leistikow, 1971), e persino per fatti storici: dal ricordato passo della Chronica dell'abbazia di S. Maria di Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbazia di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] operate su insiemi urbani, come a Firenze (Borgo S. Jacopo e Por SantaMaria), dove la morfologia si irrigidisce in della città, dalle specificazioni di tipo quantitativo espresse amonte.
Una tale impostazione nasceva dalle prospettive di una ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 172). Durante la settimana santa del 1803 si presentava nello pp. 31-52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V- ; D. Ternois, Napoléon et la décor. du palais de Monte-Cavallo, in Revue de l'art, 1970, 7, pp. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Lo schema si ritrova a partire dal sec. XI in un manoscritto di Monte Cassino: una ruota gira da sinistra a destra, con quattro (1888), p. 28; R. Beer, Die Handschriften des Klosters SantaMaria de Ripoll, I, in Sitzungsber. der K. Akad. der ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che datava il dipinto «almeno dieci anni prima delle opere di SantaMaria del Popolo», è di gran lunga più fondato credere, come M. da casa Del Montea casa Mattei), e l’opera costituisce la base e pietra di paragone del nuovo vertice a cui il M. si ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] hanno innalzato all'alto onore di divenire, come nazione santa, popolo eletto, città sacerdotale e regale [cfr. 3.
Questi esempi mostrano come, amonte del Tomus, i sermoni degli Maria Maggiore, l'unico oggi conservato quasi integralmente e portato a ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e alcuni agli, tra i quali il Resia, che, insieme al Radicchio di monte, è tra i presidi Slow food. Se il Friuli è stato il più attivo poi di plastica o vetro, per completarne la maturazione. ASantaMaria del Cedro, in provincia di Cosenza, si ha la ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a S. Maria in Campis di Foligno nel 1903, a S. Maria del Pilastrello di Lendinara (Rovigo) nel 1905, a S. Miniato al Monte di Firenze nel 1924, a G. Vian, Il servizio degli abati pragliesi alla Santa Sede. Visite apostoliche e rapporti con la Curia ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i tipi qal‛a («castello»), come Caltanissetta, Calatafimi (Trapani), Calatabiano (Catania), ǧabal («monte»), come Gibellina ( il secondo nome è in relazione con il culto di santaMaria della Catena, ipostasi mariana di origine medievale e meridionale, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal pontefice di trasmetterlo al cardinale Francesco Maria Del Monte, suo protetto.
Vedendo nella Francia il principale il territorio - da Firenze a Prato, da Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...