Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Emil vinse i 5000 m. Curioso notare che marito e moglie erano nati lo stesso giorno, mese Diack si recò immediatamente da Dakar aMonte Carlo per prendere il comando Carl Lewis, ma dell'intero gruppo del Santa Monica track: la cifra base era di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Agincourt, furono in parte affidati al magister Giordano di MonteSant'Angelo, reduce, in collaborazione con il fratello Marando, dalla costruzione nel 1274 del campanile ottagonale che spicca a fianco del santuario di S. Michele Arcangelo nella sua ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la figlia Fatima e il marito Ali, divennero gli Sciiti; invade la società merinide e le tombe dei santi diventano luoghi sacri e mete di pellegrinaggi. le cui acque hanno sommerso i terreni amonte della città.
Bibliografia
al-Bakri, Kitāb al ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Mayer 1961-1963); per il sec. 11° S. Pietro al Monte sopra Civate e Saint-Remi di Reims, e ancora in Sassonia sec. 13° si segnalano inoltre i singolari c. mudéjar di SantaMaria la Blanca a Toledo (1250 ca.), decorati con foglie di acanto 'al vento' ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] sue onde in preziose tele, che pareano spume di latte con lontananza di Monti, ed alla sinistra Nettuno in Mare col Tridente, avendo in alto una figura 1621, ad esempio, se ne tengono alcune aSantaMaria Formosa per lo sposalizio della figlia di un ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] affìtto) fu il castello dei Famigliati, situato in via SantaMaria nei pressi del duomo: sulla fine del Cinquecento, quando ad Sere Francisco da Pisa et a Sere Bartolo da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni).
...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] per quelli dei Domini da terra e da mar le richieste tributarie del governo non mancarono. Monte novissimo.
108. A.S.V., Archivio Privato Donà in Archivio Privato Marcello Grimani Giustinian, 169, fasc. " 1509 Monte Novissimo".
109. G. Dalla Santa ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] a distribuire imparzialmente le case di carità a loro disposizione, e tentò, senza successo, di ottenere un'autorizzazione ufficiale per un Monte Florence, New York 1982.
45. A.S.V., Scuola grande di SantaMaria della Carità, torno 234, c. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] scala del quadrante che aveva collocato sulla facciata di SantaMaria Novella a Firenze. Il metodo delle diagonali (per una scala figura, esso aveva una robusta struttura di sostegno e fu montato in una cavità i cui lati, costituiti da gradini, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Fabio Albergati, il card. Francesco Maria Del Monte, autorevole rappresentante in Curia degli interessi nasconde a Stignano in casa amica, Ma il 2 settembre, sentendosi malsicuro, si rifugia nel vicino convento francescano di SantaMaria di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...