BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Santa Chiesa metropolitana di Benevento..., Benevento 1709-1720; Sermoni sopra la vita di Maria di S. Maria di Corazzo e di S. Salvatore a Benevento; durante , il 14 febbr. 1694, di un monte frumentario, con una riserva iniziale di mille ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Imola a comporre la pace fra gli abitanti della medesima città, che avevano giurato obbedienza alla Santa Sede, Cesena e Ravenna (1966-1967), I, Badia di S. Maria del Monte-Cesena, pp. 615-621; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 15-39, ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di rudere, sulla cima del monte Caputo, documentato a partire dalla fine del sec SantaMaria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Palermo 1733, I; C.A. Garufi, Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] cavità simili, ma assai maggiori ai monti e alle valli» della Terra. L monaca la figlia prediletta Virginia, suor Maria Celeste, che morì in ancora giovane
I Discorsi intorno a due nuove scienzeIl divieto emesso dal Sant’Uffizio concerneva tutti gli ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Santa Sofia, interrompendo questo soggiorno per ritirarsi a vita eremitica presso il cenobio benedettino di S. Mariaa Mare , s. II, 4), Città del Vaticano 1941; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier Middle Ages, DOP 3 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] finisseur micidiale, un passista formidabile.
Antonio Bevilacqua è nato aSantaMaria di Sala (Venezia) il 22 ottobre 1918, quarto Anquetil è nato l'8 gennaio 1934 aMont-St.-Aignan, figlio di Ernest e Marie Legrand. Pochi anni dopo scoppia la guerra ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di utilizzazione sotto forma pri- maria.
Le fonti di energia si Nel 1883 si costruisce a Milano la centrale di Santa Radegonda che distribuisce l'energia elettrica in corrente continua a tre fili (2 che stanno amonte da quelle che stanno a valle di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vie d'acqua erano determinanti nel commercio veneziano ma amonte, come per i territori arciducali situati al di del naufragio nelle acque di Barcellona della "nave vocata cocha SantaMaria Caloritissa", dal nome greco ("la più bella"), comandata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] M. Falla Castelfranchi, La chiesa inedita di S. Salvatore aMonteSant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell' II, pp. 681-721; A. d'Aniello, La chiesa di SantaMaria ''della Lama'' a Salerno. Gli affreschi, Apollo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ambienti come il refettorio di SantaMaría de Huerta in Castiglia o di Maulbronn a edifici religiosi gotici delle regioni Baukunst der Reformorden im Mittelalter, Berlin 1980; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...