Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] della basilica eretta in onore di quel santo che aveva avuto un'anima così squisitamente aveva disegnata la nuova basilica di S. Maria degli Angeli e il suo progetto aveva Notevoli avanzi rimangono ancora sul Monte Subasio, a 781 metri d'altezza, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] triplicandole. Così in Italia a Fossanova, Casamari, a S. Maria di Arabona, S. della Segnatura papale; il sacrista di Sua Santità; gli abati nullius dioeceseos; gli abati per breve tratto la briglia quando montaa cavallo; reggono il lembo del manto ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] cartone per alcune figure di papi e per il Passaggio del mar Rosso, eseguito da altri. Nel 1482 stipulò un contratto per , affidati nel 1492 a Gherardo e Monte di Giovanni. Del 1492 data il Cristo in gloria con due santi nella Galleria di Volterra ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] 'Antica Alleanza, a partire dai luoghi di Abramo e di Mosè, attraverso l'Egitto e il Monte Sinai, fino a Damasco, città quindi ricordati, oltre l'anno santo del 1975, l'anno della redenzione del 1983-84 e l'anno mariano del 1987-88, definito "quasi ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] sec. XII è il chiostro di Santa Sofia di Benevento, con archi a ferro di cavallo e avanzi di Notevole è anche il chiostro di S. Maria della Verità in Viterbo, con gruppi di quattro di Rouen, dell'abbazia del Monte San Michele, dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] dell'altare di Santa Sofia di Paolo a un rivestimento d'altare si ha nella vita di Benedetto II (684-85), il quale fece eseguire preziose coopertoria per la basilica di S. Valentino, per S. Maria chiesa della Madonna del Monte sopra Varese; quest' ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] fiorire delle intitolazioni di edifici di culto asanti venerati in Oriente, tra cui s. uno xenodochium presso il monastero di S. Maria.Quanto ai veri e propri monasteri, numerosi S. Caterina sul monte Sinai; il manto di copertura a tegole e coppi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] a possibili complicazioni della devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato pontificio. Benché l’ultimo duca, Francesco Maria nonché lo spostamento amonte del porto di , tre o quattro giorni dopo l’olio santo. Morì verso le ore sette di venerdì 29 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] S. Collegio, con il titolo diaconale di S. Maria in Domnica.
Tra il 24 e il 26 febbr. conferì l'approvazione canonica a un'istituzione controversa come il Monte di pietà. Approvò con cui Andrea Sansovino rivestì la Santa Casa di Loreto. Dentro Roma, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Edoardo VI, era succeduta al trono Maria Tudor che, educata cattolicamente, faceva tutto il regno fece rappresentare commedie in Castel Sant'Angelo e in Vaticano (tra cui i si era occupato di palazzo Del MonteaMonte San Savino -, fu opera propria ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...