TOLMINO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Elio MIGLIORINI
Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] il comando austriaco aveva provveduto a predisporne con ogni cura la difesa, costruendo davanti alla città una robusta testa di ponte sulla destra dell'Isonzo, i cui pilastri erano costituiti dalle alture di SantaMaria e di Santa Lucia.
Contro quei ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] tre importanti chiese bolognesi (SantaMaria Maggiore, Santo Stefano, San Giovanni in Monte), egli fu eletto, sono formate l'Opera seconda e l'Opera ottava, e mottetti sacri a una voce con strumenti contiene l'Opera settima. Ma egli scrisse anche ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del [...] i pittori Agostino Bombelli e A. Semino. Il Suida gli attribuisce l'affresco di SantaMaria di Castello e la Sacra Montea Genova (1518); a San Massimo di Rapallo e in San Biagio a Finale (1520). Una Sacra Famiglia al Kaiser-Friedrich-Museum a ...
Leggi Tutto
Louis Pierre, nato nel 1764, morto nel 1846, architetto e incisore, si formò con lo studio dei monumenti greci e romani, che sino dalla prima giovinezza conobbe direttamente in un viaggio in Grecia e a [...] di Loreto del Sangallo e SantaMaria del Fiore.
Bibl.: E. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); G. Gromort, L'architecture, in Histoire gén. de l'art français de la Révolution à nos jours, II, Parigi 1922 ...
Leggi Tutto
MARGARITONE d'Arezzo
Pittore. Operava nel sec. XIII; è ricordato in un documento del 1262. Di lui rimangono alcune opere firmate: un paliotto nella Galleria nazionale di Londra; un altro nella chiesa [...] precedente; il paliotto, con sportelli, di SantaMaria delle Vertighe presso Monte Savino, secondo un'iscrizione, confermata dall'esame con la pittura lucchese e bizantina, M. d'A. ripete con insistenza monotona pochi schemi iconografici e formali ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] s. Nicola, trasportandolo a B.; due anni più tardi il santo fu proclamato patrono della , nel 1464, fu donata a Sforza Maria Sforza, per passare poi nel 1550 a Isabella Sforza, vedova di Gian raggiunge le maggiori quote (monte Caccia 680 m) nelle ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] N. e dalla congiungente Santo Stefano - Fener Baghče a sud. Il porto è diviso in tre parti: porto esterno (ossia la zona al di là della congiungente Punta del Serraglio-sbarcadero di Qabace, verso il Mar di Marmara); porto di Galata (compreso fra la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] a Palermo nel Seicento, quale La notti di Palermu di Tommaso Aversa. Nel 1693 sorse il teatro Santa Cecilia, nel 1726 il teatro Santa Lucia che, distrutto e rifatto completamente nel 1808 col titolo di Teatro Carolino, in onore della regina Maria ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fattura di Francesco e Bianca Maria Sforza, provenienti da Cremona, Pavia.
Achates aveva già stampato a Padova e aSant'Orso; a Vicenza cominciò nel 1474 con Cialdini e M. D'Azeglio a Madonna del Monte (santuario di Monte Berico) e dietro ad ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] genti: le sette teste della Bestia sono sette monti e sette sovrani, e dieci sovrani sono le celeste che sono le preghiere dei santi; i complicati simboli della Bestia; solo in affreschi di S. Maria in Porto fuori a Ravenna, della Badia di Pomposa ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...