Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] (1910); id., Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911); dell'Ordelaffi, a cui questi aveva commesso la difesa. Sottoposta direttamente alla Santa Sede, fu governata ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Della Rovere in Piazza Santi Apostoli e del completo rifacimento del soffitto in SantaMaria Maggiore. A Loreto, dal 1499, cardinale Antonio del Monte, per il quale l'artista costruì anche un altro palazzo, ancor più notevole, aMonte S. Savino. In ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] papi.
La cittadina che sorse a poco a poco intorno alla Santa Casa fu detta in un primo tempo SantaMaria. Nel 1587 Sisto V la s. a.; A. Rustici, Gli affreschi di Federico Zuccari a Loreto, in Rass. marchigiana, II (1923), pp. 133-44; F. Dal Monte, I ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] , la circonvallazione amonte e la circonvallazione a mare. La Caramagna Ligure, Castelvecchio di S. Maria Maggiore, Costa d'Oneglia, Moltedo Superiore santo), l'oratorio del Monte Calvario sulla collina omonima. Interessante il loggiato di Santa ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] tuttora in corso a Trebisacce, nella medesima area, e quelle all'Incoronata e aSantaMaria di Anglona tra secolo a.C. che si conoscano fino a oggi nella regione.
Gli scavi di Cavallino, Leuca, Vaste e Roca Vecchia in Messapia, quelli di Monte ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] sviluppatosi a sua volta intorno alla pieve di S. Vito, e che aveva soltanto il nome d'origine romana. La badia del Monte Amiata Sano di Pietro (Madonne e Santi); fece miniare a Sano di Pietro e a Pellegrino di Mariano i grandi corali; regalò ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] cristianesimo a Milano, il greco Anatalone, discepolo di S. Barnaba. Viene poi la figura immortale di Ambrogio, il santo eponimo ), il Duomo, S. Maria delle Grazie (col Cenacolo vinciano) in Milano; S. Maria del Monte, sopra Varese.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] duomo; e solo alle falde orientali del monte di Cortona, S. Angelo a Metelliano conserva quasi intatta la sua struttura basilicale dal cortonese Battista di Cristofanello Sensi in SantaMaria Nuova, a pianta centrale, con cupola più tarda. Non ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] di un protettorato. La colonia (kmq. 178) comprende l'isola di SantaMaria, il Kombo Britannico, Albreda e l'isola Mac Carthy; la prima sono: Ballanger, a 193 km. amonte di Bathurst, dove il fiume ha m. 5,50 di profondità; Kuntaur, a circa 250 km. ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] , Londra, agosto 1909; F. Minutilli, La Tripolitania, Torino 1912, pp. 433-444; A. Ghisleri, Tripolitania e Cirenaica, Milano-Bergamo 1912, pp. 196-197; Cap. Bourbon del MonteSantaMaria, L'oasi di Ghat e le sue adiacenze, Città di Castello 1912; C ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...