(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni in Monte, dell'Annunziata d'Innocenzo da Imola in S. Maria dei Servi a Bologna); o quelle, pure bolognesi, a sagome quasi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco amonte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Lepanto. L'altro piviale è di velluto rosso con bordo ricamato a figure di santi. Due arazzi di scuola fiamminga della fine del sec. XVI provengono dalla confraternita alessandrina di SantaMaria Domus Magnae, alla quale appartennero fino al 1913, e ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] a studiosi britannici l'impulso dato in Italia alle ricerche sulle grandi abbazie altomedievali: i progetti sull'abbazia di SantaMaria scoperta di un'officina vetraria a Torcello e, più tardi, quella di una fornace aMonte Lecco hanno consentito di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la quale il Ponte Gregoriano varca l'Aniene subito amonte delle cascate. Le vite secondarie hanno conservato spesso l , poi rifatta nel sec. XIX; SantaMaria Maggiore, che la tradizione attribuisce a papa Simpliciano, tutta trasformata, con facciata ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Maria di Carignano di Genova l'Alessi nel 1552 disegnò due campanili dalle linee serene e armoniche: a Roma la Trinità dei Monti vide compiute le due slanciate torri nel 1597
A ; G. Nardini, Il Campanile di SantaMaria del Fiore, Firenze 1881; G. Boni ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Monte S. Giorgio, 840 m. s. m. La costa e il versante collinoso che ad essa si affaccia a NE. e a Madonna e Santi di Vincenzo Foppa (1489), ecc.; oltre a importanti dipinti Battista ed Evangelista, la Deposizione a S. Maria di Castello, del savonese F ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] che, sia dalla parte del lago, sia dalla parte del monte e della valle, contribuiscono al movimento di turisti, con le attestata anche dall'imitazione del S. Fedele in SantaMaria in Campidoglio a Colonia. L'abside è interamente dipinta con fatti ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] , Pitelli, Migliarina aMonte, al margine della piana omonima, nella quale si trova la borgata di Migliarina a Mare; Pegazzano e esso; tale diga fu costruita tra la punta di SantaMaria e quella di Santa Teresa; 2. una serie di forti e batterie sui ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] A occidente di Cracovia si trova una parte del tavoliere giurassico Cracovia-Wieluń, con il monte di santa Bronislawa; alcuni monti importante chiesa dopo la cattedrale, ę la chiesa di SantaMaria sul Rynek (mercato, piazza centrale), costruita tra il ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Artistica, Bergamo 1910.
Monumenti. - La Pieve di SantaMaria in colle, la cui origine risale al sec. fra tutte è quella del Monte vecchio, in antico "Del si dà un nuovo statuto (il più antico giunto a noi), ma non ha pace ugualmente. I motivi non ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...