TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] a raggiungere le mura che con il relativo fossato (il "canalone" di oggi) andavano dalla Masseria Colipazzo aMonte 451; A. Valente, Taranto (Il castello, il ponte e la cittadella), Taranto 1883; id., SantaMaria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] verniciato con lacca di vari colori; spiccano le farmacie, i monti di pietà, i negozi di stoffe di seta, le botteghe aveva bottega forse nel popolo di SantaMaria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ce ne racconta il Sacchetti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] -yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel Shinano.
In generale i le sue origini nel pellegrinaggio alle reliquie di SantaMaria Maddalena a Vézelay.
Non restava al Bédier se non applicare ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] 8.000 spettatori, ad Alba Fucentia per 20.000, a Pola per 22.000, a Capua per 60.000, nell'Anfiteatro Flavio per 87 San Germano ai piedi di Monte Cassino)°, Aquinum°, Frusino ( Civitucola)*, Sutrium*, Falerii (SantaMaria di Falleri)°, Vulci°, Arretium ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] , fondando la città di SantaMaría la Antigua del Darien. Una rivolta dei coloni avendolo costretto a fuggire, la colonia passò agli acque, per l'abbondanza delle piogge, impetuosi nel corso montano, dove non sono infrequenti le rapide e le cascate, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] un altare di San Giovanni in Montea Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo Pucci per , la sua invenzione magnifica. Così nella cappella Chigi aSantaMaria del Popolo si trova ancora, sotto le superfetazioni berniniane ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] le acque fuori dal letto, 12 km. amonte dalla foce, in modo che il fiume ha le chiese va ricordata la parrocchiale di S. Maria (1343-79), ampliata nel sec. XV, fu costituito in diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Fino al 1923 la base ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 328 m.; quindi verso O. è il ponte Maria (1859), e subito accanto il ponte ferroviario; amonte è prima il ponte Regina Carla (1892-95 monumentale protestante di SantaMaria (la Frauenkirche), di Georg Bähr. In quest'edificio a pianta centrale, la ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] la bassa chiesa a tre navi di S. Lucia, con molti affreschi del sec. XIV e XV. La chiesa di SantaMaria Maggiore ha facciata Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella più tarda (1575 circa) di S. Maria Maddalena.
La "Stanza dei Rettori" nel Monte ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] servizio della basilica di SantaMaria Maggiore, cappella della città , che formano i suoi confini occidentali e orientali a S. dei laghi di Como e d'Iseo. Taleggio, il Branzi, il Gorgonzola, l'Uso monte, lo Sbrintz, il Provolone. La produzione dei ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...