Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Iulium Carnicum (Zuglio) e il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria Saal), il centro del Norico, tanto capitolo cattedrale e il grande monastero delle monache di SantaMaria, che fu uno degl'istituti più cospicui, per ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il 1495. Nel contempo stampano a IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Giuseppe Craffonara 1790-1837 (1992) e La chiesa di SantaMaria Assunta a Riva del Garda (1990), frutto, tra l'altro Gruppo di Tessa, di Puez-Odle, di Fanes-Sennes-Braies, di Monte Corno, delle Dolomiti di Sesto, di Vedrette di Ries e, addirittura, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] amonte o aa lui faceva parte della cappella di Varsavia Annibale Stabile, allievo diretto del Palestrina, che prima della sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di SantaMaria ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e del monte su cui Maria Maddalena.
Infine, a circa quindici chilometri dalla città, nel luogo detto Panagia Kapuli, sull'Ala Dağ, una tradizione di origine recente pretende riconoscere nelle rovine di una cappella bizantina una casa della Santa ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli di tombe a inumazione, a volte coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), SantaMaria d'Anglona, Incoronata dove testimonianze significative sono venute in luce recentemente aMonte Grande) di una concentrazione di ceramiche tardo- ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 5 abitanti. È in progetto il traforo di Monte Croce Carnico (3 km), per la realizzazione Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada . 67-71; V. SantaMaria Scrinari, Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] capoluogo della confederazione tribale dei Boi e nel 189 a.C. colonia latina. AMonte Bibele, nella valle dell'Idice (comune di Monterenzio affreschi del Pordenone in SantaMaria di Campagna e delle statue equestri del Mochi a Piacenza, o i capillari ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] nord quella di Tolmino, cui facevano da sentinelle avanzate le due alture di SantaMaria e Santa Lucia; a sud quella di Gorizia, costituita dal monte Sabotino e dalla collina del Podgora (Piedimonte del Calvario), con l'interposta cortina di Oslavia ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ricca risorgenza carsica ai piedi degli altipiani occidentali sotto il monte di Rišnjak (m. 1528), segue per lungo tratto ecc., tutte a tetto. Nel secolo XVII si cominciò a costruire chiese in stile barocco; e tali sono a Zagabria SantaMaria e la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...