LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] divide il paese in due parti. Essa entra in Lettonia 10 chilometri amonte di Piedruja, bagna Daugavpils (98 m. s. m. e 263 marzo 1921 ; il 3o maggio 1922 stipulò un concordato con la Santa Sede; il 1 novembre 1923 concluse con l' Estonia un'alleanza ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] riporta un particolare della sezione del campanile di SantaMaria in Cosmedin a Roma, la cui costruzione rimonta al sec. di evitare, con opportune cautele, la raccolta dell'acqua amonte dei muri, disponendo opportune cunette e provvedendo il muro ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , il Tilurius degli antichi, corre a sud-est e poi piega bruscamente a ovest, tra i monti Mosor e Albii (Biokovo), giungendo al a tipi di chiese lombarde per la galleria dell'abside del S. Grisogono della stessa città; alla facciata di SantaMaria ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] lumiere, corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di tutto re Magi, e quella di Maria dello stesso duomo, il cui a busto, anche assai graziosi come quello di Santa Dorotea a Breslavia. Gli ostensorî si fanno a ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , il rinascere dell'antico spirito nazionale. Fra gli aspri monti di Sphákia, dove lo stesso dominio turco era penetrato solo era a Candia e oggi si trova aSantaMaria della Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Madonna e angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue questo modello.
Il nelle maggiori chiese d'Italia (Santa Croce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] un tipo leggiero, tirati per lo più da due cavalli, e montati da due persone, il signore combattente e l'auriga. Appunto dalle macchina alla quale dar fuoco il sabato santo col fuoco benedetto dinnanzi aSantaMaria del Fiore, al suono delle campane ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] confini attuali, specialmente ad O., spingendo un ramo a ponente del Monte Gargano, e nelle epoche anteriori esso era ancora più regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po aSantaMaria di Leuca, l'Adriatico rimase diviso fra tre padroni: l' ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di una immensa statua ricavata dal monte Athos, risulta che anche in con l'antico. Gli ricorda che a lui verranno a chiedere ordini il costruttore delle mura, del Brunellesco con gli operai di SantaMaria del Fiore per la costruzione della cupola ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Il suo bacino, amonte del confine sudanese, è stato calcolato in 178.700 kmq . V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del Mar Rosso il più lungo è il Barca.
Dei torrenti che scendono misure adottate dalla Santa Sede il 25 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...