Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] della S. Croce, dei Congregati e del Buon Gesù del Monte; l'ospedale di S. Marco, il palazzo arcivescovile che A. Belino, Archeologia Christã, Lisbona 1900; P. Aguiar Barreiros, A cathedral de SantaMaria de Braga, Porto 1922; A. de Lacerda, A ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] s. m. sulle pendici del monte Igino, assai ripide, ma intercalate da cui avrebbe raggiunto i 17.000 ab.; poi discese, a causa di pestilenze e di terremoti. Nel 1800 si calcolarono La contigua chiesetta di SantaMaria di Costantinopoli ha bel portale ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] è il suo autoritratto nella chiesa di SantaMaria Primerana a Fiesole. A lui e a Bernardino del Moro da Siena viene allogata la tomba di Antonio Fiodo nella chiesa di Monte Oliveto a Napoli. Nel 1543 succede a Baccio d'Agnolo, morto in quell'anno ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte
Paolo D'Ancona
Coltivarono in Firenze, sullo scorcio del sec. XV, la pittura, il mosaico, l'intaglio in rame, ma specialmente la miniatura. Delle opere [...] di G. è l'affresco del tabernacolo di via Cavour a Firenze, rappresentante una Vergine col Bambino e Santi. Come mosaicista lavorò per SantaMaria del Fiore insieme col fratello Monte. Difficile è poter determinare la fisionomia di G. miniatore ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] perfetta, in quanto le zone amonte delle tre depressioni ne rappresentano Mar Nero, dal Danubio a Salonicco e Adrianopoli, significava il sorgere nei Balcani di un forte vassallo della Russia e costituiva l'elemento essenziale del trattato di Santo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1928, corre sulle serre Tapirapeco, Parima e Pacaraima e raggiunge il Monte (o Cerro) Roraima. Di qui s'inizia il confine con la de SantaMaria Itaparica (n. 1704), che lasciò, fra l'altro, il poema Eustachidos, "em que se contem a vida de Santo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ; Il fantasma di Mozart, 1986; Il miracolo di santa Odilia, 1989; I tre cavalieri del Graal, 1996 sulla sponda destra del Tago, amonte di quel Terreiro do Paço uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La donna e la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] rocce più dure; il nome deriva da quello di un montea NO. di Boston). Inoltre la glaciazione quaternaria ha in il Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di SantaMaria. Queste opere, insieme con il grande canale canadese scavato per ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] aMonte Dessueri, 5000 a Pantalica, con multiple camere, certo rispondenti a si fa più stretta la subordinazione alla Santa Sede. Il fervore religioso si manifesta , l'impero, promettendo la figlia Mariaa Massimiliano, figlio di Federico III. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Mar Ligure al Quarnaro. Ma i fenomeni peculiari dell'alta montagna sono tuttora pochissimo conosciuti; le ascensioni a noi note di monti di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da varî anni comperata. Ma ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...