COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] zompa e vola da La Molinarella di G. Paisiello, a Fenesta ca lucive (ispirata alla Sonnambula belliniana) a SantaLucia ("Com'è bello quale incanto" dalla Lucrezia Borgia di G. Donizetti), sino a quel capolavoro universalmente riconosciuto su ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , pp. 481-521 (in app., tre canzonette in ottonari al Bertola); Sulla convalescenza, a cura di G. P. Marchi, SantaLucia ai Monti 2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Pindemonte-Rezzonico, bb. 66 (testamento), 413 (testamenti; determina ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] (2009), pp. 145-161; Ead., in Le terre della pittura tra Marche e Romagna (catal., Cesena), a cura di M. Pulini, SantaLucia (Cesena) 2011, cat. 28; Ead., Pesaro per Simone Cantarini. Genio ribelle (1612-2012) (catal., Pesaro), Ancona 2012, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] C. M. … 1993, a cura di E. Montagnari Kokelj, Trieste 1994, pp. 29-34, 37-57, 59-71 (con elenco delle Citazioni di SantaLucia in manuali, opere di sintesi, dizionari in ordine cronologico), 79-83, 87-97, 115-130, 149-158, 193-207, 213-219, 279-369 ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] posizione di rendita, fu avviato agli studi e la sua educazione si svolse in seminario, fra la città natale e SantaLucia del Mela, presso Messina, dove il ramo paterno conservava residui interessi fondiari. Con i primi rudimenti letterari imparò la ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di Tripi, del castello del Castellluccio di Noto con i suoi feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castello di SantaLucia del Mela, del castello di Saponara e della foresta chiamata Porta di Randazzo, mentre Damiano II era decano della chiesa ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ordinò al capitano di Patti di raccogliere le dichiarazioni delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero di SantaLucia nella Piana di Milazzo, località vicina, ma fuori dal territorio della diocesi di Patti. Il F. aveva infatti cercato ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] teatri palermitani, debuttando come Conte Bemol ne L'impresa d'opera di P.A. Guglielmi, rappresentato nel teatro dei marchesi di SantaLucia. Dall'inverno 1774 risulta ingaggiato al teatro di S. Cecilia in due opere di N. Piccinni (L'astratto o sia ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] dalla notizia che, nel contesto della commissione dell’altare marmoreo (15 giugno 1696) per la chiesa di S. Francesco a SantaLucia di Tallano in Corsica (Alfonso, 1991; Franchini Guelfi, 2005b), egli s’impegnava a «far fare» un Crocifisso in tiglio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] ] Del Lupo f. [f.] hoc op[us] 1524 sep[tem]b", è un affresco votivo sulla parete di destra della chiesa di SantaLucia di Valdisotto vicino a Bormio, raffigurante La Madonna col Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e i Ss. Antonio ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....