CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] voluto riferirla), e dalla provenienza dalla chiesa di S. Lucia in Vicenza, rinnovata a partire dal 1520, di una Padova, XLIV (1955), pp. 71-98; A. Sartori, L'Arciconfraternita del Santo, Padova 1955, pp. 61 s.; A. Châtelet, Les dessins et les ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] al padre); i Ss. Usualdo re, Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; Guida di Genova, Genova 1875, pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesa della Santa in Bologna e le pitture di M.A. F., Bologna 1905; Id., Il pittore M.A ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di carattere teatrale che il D. curò, con il consueto gusto per la documentazione diretta e, spesso, inedita: La rappresentazione di Santa Uliva (Pisa 1863), Sacre rappresentazioni dei secc. XIV, XV e XVI (I-III, Firenze 1872), Due farse dei sec. XVI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] nei pressi di Varese, aveva frequentato l'Accademia di Brera a Milano e si era trasferito, nell'ultimo decennio dell'Ottocento, a Rosario, dove aveva aperto uno studio di scultura che raggiunse, negli ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] del Bambino e la scritta "quem genuit adoravit", ai lati S. Lucia e S. Agata;nella predella Cristo sul sepolcro e gli Apostoli a 'altra opera problematica è l'Adorazione del Bambino con vari santi che dalla cappella maggiore di S. Domenico a Biella, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Vannucci. Nel 1671, anno in cui sposò Lucia Laraschi, divenne notaio della Camera apostolica nello stesso in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di Pavia e nel 1619 fu conclusa la decorazione della cappella di S. Lucia in S. Michele, sempre a Pavia, che comprende una pala col Martirio della santa di mano del Caccia. Per confronti stilistici andranno collegate a questi dipinti anche altre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ss. Francesco e Domenico nella chiesa di S. Lucia a Gubbio; l'Immacolata Concezione "dal sapore quasi Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di lucro; che l'ordine sacro non è un sacramento ("non fu mai altro sacerdote che Christo"); che le intercessioni dei santi non sono utili e quindi non e valido il loro culto. Da altre dichiarazioni delle stesse monache risulta quanto la predicazione ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] quell'anno), primogenita di Giulio "di Michelangelo Caccini" e di Lucia, d'ignoto casato. è presumibile che il padre l'addestrasse Pisa, nella chiesa di S. Nicola, durante la settimana santa. I suoi meriti di "virtuosa" erano riconosciuti da tutti ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....