VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] , Roma 2017, ad vocem).
Vallauri e Faustina vissero i primi anni dopo il matrimonio a Napoli, nel quartiere di SantaLucia, dove nacquero i figli Giuseppe (il 23 novembre 1914) e Federico (il 24 dicembre 1915), entrambi ingegneri. Federico, ufficiale ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di Napoli del 1877. Recentemente gli è stato attribuito (Martorelli, 1991, p. 33) il dipinto con i Bagnia SantaLucia (1820 c.; Napoli, Museo di S. Martino). Fra le numerose opere presenti nelle collezioni pubbliche si ricordano inoltre: Cristo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Territorio, città, monumenti nelle Marche, a cura di M.L. Polichetti, Roma 1991, p. 80; S. D'Amico, La chiesa di SantaLucia a Grottammare, ibid., pp. 291-300; F. Bracalente, Progetti sistini per la città ed il territorio di Moritalto, in Sisto V, II ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] gen. Franzini, ministro a latere, e dallo stesso Carlo Alberto, e il 6 maggio si ebbe la battaglia di SantaLucia, molto sanguinosa e senza risultato. Alla radice dell'insuccesso era la sottovalutazione, condivisa ugualmente dal re, dal Franzini e ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] preesistente, di palazzo Trissino a Sandrigo, incompiuto; del 1766 casa Milana, a Vicenza, all'inizio di contra' SantaLucia. Nel 1770, dopo aver rieccheggiato, nel villino Cortivo a Riello, quello palladiano dei Cerato a Montecchio Precalcino (l ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] al contratto della casa editrice Polyphon e a un reddito costante (fino al 1933 pubblicò anche con Gennarelli, La Canzonetta, SantaLucia), arrivarono le prime affermazioni: Parole d’ammore (1912, su versi di Di Giacomo, di cui musicò pure Serenata a ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] questo periodo si dedicò anche alla creazione di un allevamento di polli, nei terreni attorno alla villa di famiglia a SantaLucia, alla periferia di Perugia. Il giardino avicolo della famiglia Spagnoli non fu solo un hobby ma, grazie all’adozione di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] rottura con l'editore tedesco Weber, passò alla casa editrice "La Canzonetta", quindi a quella di E. Gennarelli e alla "SantaLucia" di A. De Martino. Nel 1934, assieme ai compositori G. Lama, N. Valente e E. Tagliaferri fondò la casa editrice ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 292, 359; P. Terranova, Cassino. 40 anni di vita, Villa SantaLucia 1968, pp. 26-33; Atti e documenti della Democrazia cristiana 1943-1967, a cura di A. Damilano, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] del Gesù di Caltagirone, un tempo attribuita al Guinaccia.
Dei primi anni Ottanta sono sia il S. Marco, datato 1581, nella cattedrale di SantaLucia del Mela sia il S. Francesco della chiesa di S. Giovanni a Castanea, che rimanda a certe figure di ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....